Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] fuga, alla fine durata poco, del gruppo dei sette condotto dal neoplatonico Damascio fino alle vicinanze di Cosroe21 risponde più sicuramente a un clima di i rapporti di forza geo-ecclesiologici tra le sedi principali. Da questo puntodi vista l’ ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] Babilonia, alcuni Ebrei si stabilirono in Egitto, specie dopo la fuga dai Babilonesi (II Re, XXV, XXVI); nell'epoca , in cui la Tōrāh assume il ruolo dipuntodi riferimento e di criterio normativo. Le strutture politiche perdono importanza, ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] del paese, continuò infatti a trovare uno dei suoi puntidi forza nel presidio di quella sorta di garanzia di specialità rispetto alla Costituzione di cui il Concordato aveva di fatto fino allora goduto. Nell’atmosfera sovente ‘surriscaldata’ che ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] gravi erano le difficoltà a cui essa si esponeva dal puntodi vista economico.Vincolare i poveri alle loro parrocchie, o dell'assistenza e gli innumerevoli tentativi difuga all'indietro, verso politiche di stampo neoliberistico, che a ridosso della ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] fugadi Costantino, anche nel testo di Lattanzio61, il dato storico che Galerio acconsente alla richiesta del collega e che Costantino giunge sano e salvo dal padre. Tra l’altro, Costantino non raggiunge il padre a York quando questi è in puntodi ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] di sua docenza torinese. L’arrivo di Momigliano in Inghilterra corrisponde solo cronologicamente all’afflusso di tanti studiosi ebrei in fuga dalla Germania nazista: la fama di Century37. Si tratta del puntodi un punto nodale della storiografia sul ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] con chiarezza il peso attribuito al regno di Costantino come puntodi svolta nella storia cristiana ed europea dal numero di mostre ed eventi commemorativi dedicati all’ascesa al trono di Costantino nel 306, alla battaglia di ponte Milvio del 312, al ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] Europa? La rappresentatività è il puntodi partenza nel rapporto fra comunità e Stato, ma di fatto le associazioni si contendono all'elevato rischio difuga, alla difficoltà di identificazione e ai problemi connessi all'assenza di una residenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] , tutti prodotti che in breve tempo divennero un puntodi riferimento a livello mondiale sia per le innovative soluzioni ’ o verso l’estero sembrava a molti l’unica via difuga da realtà rimaste nella stessa situazione dell’immediato dopoguerra, come ...
Leggi Tutto
Il concilio
Manlio Simonetti
Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] di ogni singola comunità. Di contro, il montanismo era un movimento di natura carismatica e rigorista, il cui unico puntodi sua assenza e ai primi di settembre lo condanna, aggiungendo ai capi d’accusa l’aggravante della fuga. Il 30 ottobre, a ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...