Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] di formazione delle scelte politiche sembrerebbero escludere tale soluzione sia dal punto di vista dell'input sia da quello dell'output. Perfino democratici, nel senso che difendono tutta la gamma delle libertà civili, garantiscono il diritto di ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] estensione di questi concetti a una vasta gamma di fenomeni naturali.
La fisica dei in basso) si trova ancora una legge di potenza che lega la 'massa' dell'insieme di n punti e la sua lunghezza R, ma in questo caso N(R) =RD,, dove D (dimensione fra ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] il mondo urbano più di quello rurale.
Benché inoltre la gamma dei temi trattati si sia progressivamente ampliata nel corso del fianchi. Per entrambi i sessi, l'a. fu arricchito dal punto di vista decorativo con i tessuti di seta operata, prodotti o ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] esistenti in latino per una svariata gamma di complementi, si estendono infatti oltre (disco, curvo).
Le conseguenze dell’entrata di parole dotte, da questo punto di vista, non sono secondarie sulla fonologia dell’italiano, che recupera sequenze per ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] , è non lasciare che il nome limiti la comprensione della vasta gamma delle attività biologiche svolte da ciascuno di questi ormoni, o molecole dall'accertamento delle proprietà biologiche; da un punto di vista concettuale la tecnica più importante ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] e conoscenze tecniche affini, sono in condizioni di produrre una gamma di merci assimilabili tra loro, si può constatare che dell'investimento di J.M. Keynes, che ha segnato un punto di svolta cruciale in questa direzione.Nel momento in cui decide ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] quello stesso anno esce l’edizione definitiva dei Promessi sposi, punto di arrivo della ricerca manzoniana di una lingua media viva e (1857-1858, postume), che utilizzano consapevolmente una gamma ampia di componenti linguistiche (Mengaldo 1999), ma ...
Leggi Tutto
Informatica
Guido Martinotti
Introduzione
Il termine 'informatica', entrato ormai nell'uso quotidiano della lingua italiana, è di origine francese, circostanza che spiega, forse, la sua scarsa diffusione [...] XVIII secolo, fu Joseph M. Jacquard che nel 1805 mise a punto il famoso métier a tisser, che permette di variare la trama eseguita è alla base di congegni che regolano sia una vasta gamma di oggetti di uso quotidiano (dall'orologio al telefono, alla ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] più ignorare che la fine delle esecuzioni capitali è il punto cui la comunità internazionale vuole arrivare, e che c’è della ragion di Stato la pena capitale è applicata a una gamma di comportamenti che include i reati ‘di opinione’, e accompagnata ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] costruzione di un'opera pubblica. Fino a qual punto però queste diversità erano anche di ordine epistemico? più spesso è probabilmente utilitas, ma va detto che la gamma semantica di questo termine non coincide necessariamente con quello della nostra ...
Leggi Tutto
vernale1
vernale1 agg. [dal lat. vernalis, der. di vernus: v. verno1]. – Di primavera, primaverile. 1. In botanica, pianta v., che fiorisce in primavera; funghi v., che si trovano solo in primavera. 2. In astronomia, punto v. (o punto gamma),...
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...