Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] e il mondo delle azioni: questo problema, considerato dal punto di vista dei soggetti rispettivamente delle une e delle altre, come Die Intelligenz und die Sozialdemokratie (1894-1895) di K. Kautsky, a Les intellectuels devant le socialisme (1900) ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] rispetto al territorio circostante, quasi sempre al punto di convergenza di un certo numero di assi Art from Prehistoric Times to the Present, London - New York 1938-39; K.A.C. Creswell, The Muslim Architecture of Egypt, Oxford 1952-59; D. ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] Silver (1893-1963) costituisce un tentativo, dal punto di vista riformato, di precisare le caratteristiche cura di), Torah shelemah, vol. I ss., New York 1949 ss.
Kohler, K., Jewish theology, New York 1918, 19682.
Lamm, N., Faith and doubt, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] provenne dalla Scuola norvegese di Bergen, fondata da Vilhelm F.K. Bjerknes (1862-1951). Sul finire dell'Ottocento, il padre fondale oceanico era impresa di gran lunga più ardua, al punto che la geologia del fondo degli oceani, dalla quale furono ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] dei diritti all'interesse personale, che s'offre come il solo punto immobile nel cuore umano, che cosa vi resterà dunque per governare "Stato e mercato", 1982, VI, pp. 345-399.
Polanyi, K., The great transformation, New York 1944 (tr. it.: La grande ...
Leggi Tutto
Libertà
Salvatore Veca
*La voce enciclopedica Libertà è stata ripubblicata da Treccani Libri.
Introduzione
Nella teoria politica e sociale noi possiamo essere interessati: a) a definire la libertà; [...] dal possesso di sé, Smith esamina l'ordine politico dal punto di vista della sua maggiore o minore coerenza con i in "Philosophical review", 1967, LXXVI, 3, pp. 312-334.
Marx, K., Zur Judenfrage, in "Deutsch-Französisch Jahrbücher", 1844, I (tr. it.: ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] rapporto tra cinema e sport. Per Balász il cinema nasce in un punto della storia moderna in cui lo sport ha già cominciato ad annullare di attore di sé stesso. Si va dal documentario antologico A.k.a. Cassius Clay (1970) di Jim Jacobs a Muhammad Alì ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] modo costante o saltuario sono aumentate di 4 punti percentuali a fronte di una partecipazione maschile che 1988, 5, pp.197-211.
M.A. Messner, M. Carlisle Duncan, K. Jensen, Separating the men from the girls. The gendered language of televised sport ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] far sapere in tempo utile ciò che succede in un punto della società ad altri punti; se i figli non imparano a comunicare, a lavorare, la critica dell'economia politica, Roma 1957).
Marx, K., Grundrisse der Kritik der politischen Ökonomie (1857-1858), ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] ossia artigiana o industriale, un'impresa. Dal punto di vista dell'operaio-artigiano non fa differenza essere 1984).
Maldonado, T., Disegno industriale: un riesame, Milano 1976.
Marx, K., Das Kapital, 3 voll., Hamburg 1867-1894 (tr. it.: Il capitale ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...