PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] consapevole in ogni sua parte. Dubbio è anche il punto finale previsto da Paolo: l’HL manca di dedica ; Die Gedichte des Paulus Diaconus. Kritische und erklärende Ausgabe, a cura di K. Neff, München 1908 (ed. N); Epistole: Pauli Diaconi epistolae, in ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] il peso attribuito al regno di Costantino come punto di svolta nella storia cristiana ed europea dal Constantine. Dynasty, Religion and Power, cit., p. 65.
25 Si vedano K.W. Wilkinson, Palladas and the Age of Constantine, in Journal of Roman Studies ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] G. Marasco, Roma 2005, pp. 671-700.
10 Su questo punto ritorno in modo approfondito in un prossimo lavoro.
11 T. Barnes, pp. 14 e segg.
47 Ivi, pp. 18 segg.
48 Diversamente K. Pomian, s.v. Periodizzazione, cit., p. 621.
49 Inequivocabile l’ ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] dal Cronografo russo, la cui prima versione fu messa a punto intorno al 151235.
Costantino e l’impero dei Romanov
Con il G. Čencova, Pisec Nikolaj Armiriot i Krest carja Konstantina. K istorii svjazej Vatopedskogo monastyrja s Rossiej v XVII veke ( ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] e popolo di Alberto Asor Rosa, propugnatore del cosiddetto 'punto di vista operaio'. Si trattava di una storia della , P., Paradosso dello spirito russo, Torino 1926.
Goehrke, K., Die Theorien über Entstehung des Mir, Wiesbaden 1964.
Goodwin ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] in Italia e in Europa? La rappresentatività è il punto di partenza nel rapporto fra comunità e Stato, casi questi reati non sono puniti anche quando vengono denunciati.
Riferimenti Bibliografici
K.F. Allam, L'islam globale, Milano, Rizzoli, 2002; S. ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] ha eguali, poiché è il 'signore di tutti'.
Dal punto di vista tipologico l'Impero assiro è più vicino alla forma e G. D. Winius), Leiden 1980, pp. 61-76.
Fieldhouse, D. K., Die Kolonialreiche seit dem 18. Jahrhundert, Frankfurt a.M. 1965 (tr. it.: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] Sicilia e Sardegna). L’inchiesta venne pubblicata in sei puntate nei mesi di aprile e maggio del 1959, con il 2002, 20062.
A. Best, J.M. Hanhimäki, J.A. Maiolo, K.E. Schulze, International history of the twentieth century and beyond, London-New York ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] concepite da Innocenzo IV e Clemente V, ma su alcuni punti concreti, in questa stessa bolla, G. affidava ai superiori il ad empi "sophismata" pronunciati ad Oxford l'anno precedente. K. Walsh vede piuttosto nell'iniziativa di G. un tentativo di ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] decisivo la situazione: certo, è possibile, a questo punto, che i titoli della statua non siano tutti di I 154 ss.; Fragmente vornicänischer Kirchenväter aus den Sacra Parallela, a cura di K. Holl, ivi 1899 (Texte und Untersuchungen, 20, 2), pp. 137 ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...