La Sicilia, buona parte della Calabria e il Salento (la parte meridionale estrema della Puglia) formano l’area linguistica definita meridionale estrema. Tale territorio trova proprio nella sua posizione, [...] in Sicilia, di fronte a un calo nazionale limitato a soli tre punti (dal 16 al 13,2%). La Sicilia, anzi (comunemente considerata riconoscere le particolarità delle zone di provenienza dei singoli autori. Questo è certamente collegato
ai generi ...
Leggi Tutto
di Christoph Schwarze
I clitici (dal gr. klíno «flettersi») costituiscono una categorie di parole variegata, caratterizzate essenzialmente dal fatto di essere brevi o brevissime (monosillabe o bisillabe); [...] , in Segre & Ossola 1997: 417).
Complessa dal punto di vista semantico l’origine di tali forme, derivanti da Ossola 1997: 390). Per marcare la differenza di genere al singolare e quella di numero al plurale l’italiano introdusse rispettivamente le ...
Leggi Tutto
Il vocabolario è uno dei pochi prodotti culturali che si siano sviluppati in autonomia in epoca moderna (cfr. Auroux 1992: 33). È vero che dizionari e glossari esistevano già in epoca classica, simili [...] il 1827 e il 1830.
La lessicografia italiana, sovrabbondante al punto che si parlò allora di ‘lessicomania’ (cfr. Marazzini 2009: , ma si caratterizza per l’originalità, legata alla singolare figura dell’autore principale. La presentazione, firmata da ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] comunicazione diretta con i fedeli è sempre stata, peraltro, il punto di forza della religione cattolica, che a partire dal XVI secolo di Bellarmino apparve troppo rigido per le esigenze delle singole diocesi. Si consentì ai vescovi di adottare testi ...
Leggi Tutto
I verbi transitivi e quelli intransitivi (la cui definizione e la cui terminologia furono fissate già nella grammatica antica) rappresentano un’opposizione fondamentale tra i ➔ verbi di una lingua. Nella [...] verbo, come in (23). Se il complemento predicativo è al singolare (24), si riferisce, invece, al soggetto (il pittore) ( verbi indica generalmente che l’azione è compiuta e dotata di un punto finale, assente nella forma senza -si:
(34) il bosco ha ...
Leggi Tutto
I testi espositivi sono un tipo di testo (➔ testo, tipi di) la cui funzione principale consiste nel trasmettere un sapere. Per questa funzione, essi vengono anche chiamati testi informativi (Combettes [...] e le rotazioni.
Il moto è traslatorio se tutti i punti del corpo hanno in uno stesso istante la stessa velocità.
al destinatario del testo), a quelli di seconda persona singolare e plurale, e ai riferimenti contenuti nella morfologia verbale ...
Leggi Tutto
Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] Ben di rado la responsabilità della versione latina ricadeva su un singolo individuo. Il metodo della traduzione ‘a due interpreti’, uno precisione documentaria» (Mancini 1992b: 128), al punto da essere fra i pochissimi occidentali che impararono una ...
Leggi Tutto
Il testo prescrittivo (detto anche regolativo o istruzionale) è un tipo di testo (➔ testo, tipi di) che ha come fine la regolamentazione di un comportamento immediato o futuro dell’emittente e/o di altri [...] a fiammifero»), si citano il futuro iussivo di seconda singolare («taglierai le verdure a fiammifero») e plurale (« 2005: 35-53; Serianni 2003: 121-122).
Significativa, dal punto di vista morfologico, è anche la sistematicità di alcune assenze, tra ...
Leggi Tutto
Si chiama dislocazione (cioè «spostamento») un tipo di costruzione tipica della lingua parlata (ma riscontrabile, fin dall’italiano antico, anche in alcune varietà di quella scritta: vedi oltre; ➔ lingue [...] dislocato è un pronome di prima o seconda persona singolare, può essere preceduto dalla preposizione a non solo entrambe le dislocazioni l’elemento dislocato sia dato, almeno dal punto di vista pragmatico (ma si tenga conto delle riserve espresse ...
Leggi Tutto
Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] Italia, in assenza di unità politica del Paese (Tavoni 2005).
Il singolo evento storico che più di ogni altro ha dato impulso a questo del toscano. La scrittura delle cancellerie è la punta più avanzata della smunicipalizzazione del volgare in ambito ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...