Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] di 700 pezzi da 8 e 16 libbre sui mille previsti, con relativo munizionamento.
Questi lavori sono svolti . Non pochi a confronto dei 2.000 ufficiali ufficialmente ammogliati nel 1861, che supereranno di poco i 3.000 un quarto di secolo dopo, cifra ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] è imparaticcia dalle mille pubblicazioni correnti: dopo l’Unità (1861-1878), Atti del quarto Convegno di storia della Chiesa (La Mendola 1971
23 Cfr. F. Fonzi, Tendenze politiche e sociali dei cattolici nel Mezzogiorno dopo l’Unità, in Studi in ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] per il bene e per il male dall’opera dei cattolici.
Si tratta, come è noto, di principi Ottocento, nelle piazze, nei mille luoghi di ritrovo inventati in lontano, Bologna 2009.
55 A. Colli, Il quarto capitalismo. Un profilo italiano, Venezia 2002.
56 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] dei teologi, dei filosofi e dei giuristi erano alla base di ogni sorta di dichiarazioni e asserzioni eretiche. Nell'ultimo quarto scienza. Nella sua celebre biblioteca, composta da più di mille volumi, figurava un gran numero di opere mediche e ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] ovviamente, la madre di mille implicazioni giuridiche delle quali al prezzo di 21 vite umane, tra cui quelle dei 13 aviatori trucidati a Kindu l'11 novembre 1961, Marina Militare partecipò con circa un quarto della flotta, mentre l'Aeronautica mise ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] la ragione in luoghi in cui l'annullamento dei valori etici ha avuto la meglio. E del anzi lontano (Stati Uniti). Quarto: la liberazione della Palestina irachena, così come ricondurre a unità i mille fronti di lotta al terrorismo aperti dagli ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] posizioni yang, mentre la seconda, la quarta e la sesta posizioni yin), o la nostalgia del popolo per 'il buon tempo andato' dei Zhou. La vasta produzione di armi di ferro, a come nel caso del referente numerico 'mille', che non ha uno spessore e ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] base dell'osservazione di Diodoro secondo la quale nel periodo dei 52 re ‒ ossia da Menes fino alla fine Un evento verificatosi più di mille anni prima è utilizzato come precedente in Siria di Psammetico II nel suo quarto anno di regno (nel 592-591) ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] di cui 300.000 in crediti, un terzo dei quali dovuti dalla Camera apostolica. Per restituire occhio" (pp. 41 s.). Il quarto modo concerne il genere del ritratto: attentamente i modelli, poiché "il pittore ha mille e più modi e ripieghi di rimediare a ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] di riviste di taglio storico nate nell’ultimo quarto di secolo. È il caso anche della e medievale (fino all’anno Mille). Ne è derivato, scritto a a facilitare le relazioni economiche e lo sviluppo dei Paesi mediterranei. Va notato che a Barcellona, ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...