SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] il conflitto etnico-politico, ormai ritenuto la ''questione nazionale'', per ricercarne la soluzione politica. Dopo dal 5° secolo, a quella del Deccan e dell'India meridionale (Cāḷukya Occidentali, Pallava e Coḷa). La scultura singalese raggiunge ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] porsi, per la nuova G., come una sorta di 'questione orientale'. Inoltre, se la G. fino ai primi anni decentrate verso le estremità nordorientale, settentrionale e meridionale del territorio nazionale (le cifre relative alle agglomerazioni ...
Leggi Tutto
(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] come per il passaggio di 200.000 Greci nella regione meridionale dell'isola.
Condizioni economiche. - La spartizione del or reality?, Atene 1983; B. Grandi, Profili internazionali della questione di Cipro, Milano 1983; T. Feyzioglu, Chypre, mythes ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] circa un terzo dei 3200 km di tracciato confinario.
Sulla questione dei diritti delle minoranze indie (circa un quinto della nell'esercito zapatista, schierato nelle foreste dello Stato meridionale del Chiapas. Da questo territorio nel 2001 è ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 1; App. I, p. 518; II, I, p. 788; III, I, p. 494; IV, I, p. 595)
Durante gli anni Settanta furono raggiunte diverse intese in merito al controllo degli armamenti. L'11 febbraio 1971 venne firmato [...] (avanzata nel giugno 1982 dalla Commissione indipendente sulle questioni del d. e della sicurezza, presieduta dal leader agosto 1985), venne dichiarata zona denuclearizzata l'area del Pacifico meridionale, con l'adesione di nove stati.
La nomina del ...
Leggi Tutto
Irlanda
Alberta Migliaccio
Claudio Novelli
'
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, ii, p. 64; III, i, p. 894; IV, ii, p. 230; V, ii, p. 772)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al [...] gas naturale a Kinsale Head (50 km al largo della costa meridionale) e, più modesti, a Ballycotton (poco più a nord-ovest Bull, Land, politics and nationalism. A study of the Irish land question, Dublin 1996.
T.R. Dwyer, Fallen idol. Haughey's ...
Leggi Tutto
Svezia
Elio Manzi e Magalì Steindler
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti [...] ab.) include 12 territori comunali; quella di Malmö, o della Scania meridionale (poco meno di 500.000 ab.), all'estremo Sud del paese, modi di un abbandono definitivo del nucleare. La questione rimase aperta, in attesa di essere nuovamente affrontata ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192; III, 1, p. 988)
Paolo Minganti
Paolo Matthiae
Repubblica (10.400 km2 con 2.126.325 ab. nel 1970) unitaria di tipo presidenziale. A causa della sua posizione [...] alle azioni di guerriglia veniva intanto riproponendo la questione dei rapporti fra cristiani e musulmani. I primi siriani e palestinesi, soprattutto nella città di Beirut e nel L. meridionale.
Bibl.: Politics in Lebanon, a cura di L. Binder, New ...
Leggi Tutto
Senegal
Alberta Migliaccio e Magali Steindler
'
(XXXI, p. 376; App. III, ii, p. 697; IV, iii, p. 306; V, iv, p. 717; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, i, p. 84).
Geografia umana ed [...] incontrastato dominio il partito socialista abbandonava così il potere.
In questi anni rimaneva aperta la questione della regione meridionale della Casamance, dove la rivolta armata - propugnata dal secessionista Mouvement des forces démocratiques de ...
Leggi Tutto
NOBEL, Premi
Serena Andreotti Ravaglioli
(XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, II, p. 409; III, II, p. 270; IV, II, p. 599)
Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. per la pace, frequentemente [...] Conferenza per il disarmo di Ginevra. Alla questione del disarmo dedicò numerosi scritti, che ebbero 1973-74; a Beirut in seguito all'occupazione israeliana del Libano meridionale nel 1978), quelle in Afghānistān per sorvegliare il ritiro dell' ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...