Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] il genocidio comprende tutti gli eccidi diStato, viene a mancare un termine specifico per designare l'uccisione di determinati individui in ragione della loro appartenenza di gruppo, o l'intenzione di annientare un gruppo interamente o in parte ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] è che l'etnocentrismo, così spesso descritto dagli antropologi, è stato raramente investigato per coglierne il possibile significato. Pochi si sono posti il problema di spiegarne le ragioni, limitandosi a segnalarne l'esistenza e le forme.Francesco ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] suo punto qualificante nelle listes des notabilités. Partendo da un elettorato di circa 6.000.000 di persone, i candidati sarebbero stati iscritti nelle liste, in ragionedi un decimo, secondo una progressione che contemplava: 600.000 candidati alle ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] , senza minare le loro ragioni storiche, ma togliendo a ciascuno di essi, sulla base di regole condivise, ogni tentazione alla forma diStato (per l’insorgere di un federalismo estremo con punte secessioniste), sia riguardo alla forma di governo (con ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] democratiche multiculturali, a condizione di non dimenticare che il patriottismo è fatto diragione e di passioni e che le 2264) precisò i modelli della bandiera nazionale e della bandiera diStato; in quest'ultima, usata nelle residenze dei sovrani, ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] questi miti politici, e ciò per vari motivi. Ma la ragione più importante è che la natura pubblica e sociale dei rituali deve altresì essere personificato in qualche modo o da un capo diStato (un sovrano, un presidente, ecc.) o da una figura ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] la scomparsa della cultura manoscritta. La ragionedi questo attaccamento al manoscritto va certamente ricercata le antichità, bronzi, pietre, giade, spade, specchi, ecc., era stato tenuto a freno sino alla fine dell'epoca Tang da una legislazione ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] ragione verso il 1840 che 'lo spirito di centralizzazione' manifestato dalla creazione della Metropolitan Police costituiva una novità importata di recente e di nelle forze di polizia di una nazione, indipendentemente dal tipo diStato e di società" ( ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] presentare le stesse condizioni di alterazione dei materiali organici, in ragione del fatto che, quelle più calde a quelle più fredde; essa può inoltre subire cambiamenti distato, passando da liquido a vapore o a solido (e viceversa) ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statutodi inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] Chiesa. L’adozione da parte di Mussolini dell’antisemitismo diStato rappresentò una rottura sostanziale degli equilibri riprovazione all’emancipazione, sostenere le ragionidi questa tradizione. Ed essa fu, di conseguenza, abbandonata, anche se con ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...