• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Storia [45]
Storia antica [21]
Biografie [21]
Archeologia [18]
Arti visive [13]
Diritto [12]
Religioni [9]
Europa [9]
Italia [7]
Diritto civile [7]

La storiografia: dagli storici di Alessandro a Polibio e Plutarco

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)

La storiografia: dagli storici di Alessandro a Polibio e Plutarco Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La variegata tradizione [...] utilizzate da Arriano di Nicomedia. Allievo del filosofo Epitteto, diviene amico dell’imperatore Adriano che lo eleva al rango senatorio e gli affida l’incarico di governatore della Bitinia. Arriano, figura profondamente libresca, nel corso della sua ... Leggi Tutto

acquedotti

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

acquedotti Nicola Nosengo Margherita Zizi Prelevare, trasportare e distribuire l'acqua L'idea di costruire sistemi in grado di prelevare l'acqua dai luoghi dove si trova in natura, di convogliarla [...] , di creare strade lastricate, fogne e acquedotti. Nel 10 a.C. Augusto creò addirittura una magistratura speciale di rango senatorio, quella del curator aquarum, preposta all'amministrazione delle acque. Ai Romani si devono anche i primi trattati di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDRAULICA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – ITALIA MERIDIONALE – FORZA DI GRAVITÀ – CIVILTÀ MINOICA – RANGO SENATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acquedotti (6)
Mostra Tutti

TARDOANTICO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TARDOANTICO Andrea Giardina L'orientamento prevalente tra gli studiosi assegna al t. − l'ultimo periodo della storia romana − un'estensione temporale ampia dal regno dell'imperatore Commodo (180-92 [...] Jones e recentemente completata (si attende tuttavia un volume di Addenda), raccoglie le notizie riguardanti personaggi di rango senatorio o equestre, membri dell'amministrazione centrale o periferica, quadri medi e alti dell'esercito, nonché quelle ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – AFRICA PROCONSOLARE – IMPERO D'OCCIDENTE – ALFABETIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARDOANTICO (2)
Mostra Tutti

PRESIDE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESIDE (lat. praeses) Gaetano SCHERILIO Romeo VUOLI Diritto romano. - Il nome designa il governatore della provincia nell'Impero Romano. Nella costituzione augustea indica in generale i governatori [...] . Ma all'infuori di ciò, la posizione degli uni e degli altri non pare fosse gran fatto diversa: erano tutti di rango senatorio, a tutti spettava la piena giurisdizione civile e penale (questa con talune limitazioni in ordine alle pene più gravi) e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRESIDE (1)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] e Lindum (Lincoln) nella seconda. Nel corso degli ultimi decenni del III sec. i legati di rango senatorio furono sostituiti da praesides di rango equestre. In seguito alle riforme di Diocleziano, la Britannia fu suddivisa in quattro provincie, ognuna ... Leggi Tutto

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] 201-266 e spec. 237-239. 145. Per l'estensione territoriale della Venetia v. sopra, n. 99. Dopo i correctores di rango senatorio al tempo di Massimiano e di Costantino, la Venetia et Histria ebbe governatori di estrazione equestre fino alla morte di ... Leggi Tutto

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] esplicito sabotaggio di parroci, palese ostilità di frati. Garanzia di super partes lo stato laicale pei secondi. Intimiditi dal rango senatorio i primi. A lui se non spalancati almeno dischiusi, allora, gli archivi, i depositi di documenti; e se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania Italo Iasiello Valeria Moesch Sviluppi dell’indagine archeologica in campania L’ultimo decennio [...] di Storia dell’Economia Antica (Capri, 13-15 ottobre 1997), Bari - S. Spirito 2000. G. Camodeca, Le élites di rango senatorio ed equestre della Campania fra Augusto e i Flavii. Considerazioni preliminari, in Les élites municipales de l’Italie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Le citta costantiniane: da York a Gerusalemme

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Le città costantiniane: da York a Gerusalemme Andrea Paribeni Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] . 277-278. L’iscrizione è relativa alla dedica di una statua fatta erigere da Settimio Eliano, di rango senatorio, e Flavio Mucaino, di rango equestre: elementi prosopografici interni consentono di datare l’iscrizione dopo il 312 e prima del 330. 68 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

La riorganizzazione amministrativa dell'Italia. Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell'Italia romana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La riorganizzazione amministrativa dell’Italia Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana Pierfrancesco Porena Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] attivi su ampi e variabili distretti regionali d’Italia degli iuridici («giudici» o «consulenti giudiziarii») di rango senatorio. Non c’è dubbio che essi avessero funzioni giudiziarie, estese probabilmente alla soluzione di congiunture straordinarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali