DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore diun trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] non hanno rapporti con il gruppodi figure derivate da Cratevas. La loro origine è incerta. Vi è omessa la lista dei sinonimi. Il Dioscorides Vulgaris è più largamente rappresentato. Un palinsesto della Nationalbibliothek di Vienna (ms. lat. 16, v ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] rappresentazionedi figure stanti - ne è prototipo il conosciutissimo pezzo di Avle Tite (voi. iii, fig. 563) - se riecheggiano accenti ionici, sono espressione diun al Comune ungruppodi circa 40 urne, casualmente ritrovate in un suo podere posto ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] , diventa dallo stile severo in poi, attributo frequente di Atena. Un e. attico a scaglie è rappresentato nella tazza di Sosias, altrove troviamo una decorazione a scacchiera (vaso di Makron, cratere degli Argonauti) che nella pratica doveva essere ...
Leggi Tutto
Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte
L. Guerrini *
La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] volge tutto il suo interesse alla rappresentazione degli occhi, di cui esagera la grandezza, così che il volto presenta uno sguardo profondo e pensoso (il Grūneisen parla diun "linguaggio degli occhi") ed assume un carattere ascetico e astratto che ...
Leggi Tutto
CIPPER (Cipri, Zipper), Giacomo Francesco, detto il Todeschini
Rose Wishnevsky
Le diverse varianti della firma di questo pittore, nato molto probabilmente nell'ottavo decennio del sec. XVII e documentato [...] ma più che altro un cane accovacciato. Una delle rappresentazioni più incantevoli, finora inedita, è quella diun Ragazzo che dà il mangime alle anatre (mercato di Londra, Colnaghi). Il gruppodi anatre compare anche nel Gruppo a tavola nel castello ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] delle quali scomparse, ma di cui rimane testimonianza nei documenti, esiste ungruppodi sculture che sono state allo schema della rappresentazione araldica di s. Giorgio e il drago, suggerisce nuovi elementi di ricerca spaziale, chiaroscurali ...
Leggi Tutto
HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] animali. L'ipotesi che questa rappresentazione riguardi un sacrificio, offerto con un qualche riferimento al morto, è tutt'altro che ingiustificata. Del resto, anche su diun piano più generale, rispondono ad un'esigenza religiosa pure gli oggetti ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] la propria raccolta personale. L'opera fece anche parte del gruppodi dipinti chiamati a rappresentare l'I. all'Esposizione universale di Parigi del 1855. In quella circostanza le arrise un particolare successo, che indusse l'I., d'accordo con una ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] di ovviare a questa difficoltà costituendo ungruppodi dipinti che potrebbero appartenere al periodo giovanile di Sandberg-Vavalà, 1932).
Se la rappresentazione principale risalta per la monumentalità di Cristo, accentuata dal trono scorciato ...
Leggi Tutto
APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo)
A. de Franciscis*
Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] e lo descrivono come un simulacro ligneo rivestito di oro. Lisippo scolpì a quanto pare ungruppodi A. ed Hermes litiganti diun dio indigeno, Veiovis; ne abbiamo la prova in monete e nella statua di culto da non molto recuperata, che rappresenta ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...