GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] gare furiose dei partiti, per l'opposizione passiva e irriducibile della maggioranza della popolazione, per l'intromissione continua e la tutela opprimente e vessatoria dei rappresentanti francesi. Una piccola guerra disgraziata col Piemonte nel '98 ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] sono affermati soprattutto in Germania, ma che sono più o meno rappresentati dappertutto. Il movimento che da noi è stato detto dell' essa ha incontrato, fin dal suo inizio, opposizioni irriducibili e spesso anche violente. Le prime critiche le ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] mediano (sagittale) del cranio, si constata come l'ovoide che rappresenta la sezione del cranio cerebrale è disposto con il suo grande valore tipico; esse non sarebbero come due entità irriducibili, quali spesso sono state presentate e come ritengono ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] valori crescenti sia di C sia di K che ne collocano i punti rappresentativi sul diagramma di fig. 1 fra il punto a e il punto . pone i modelli biologici come in larga misura irriducibili alle spiegazioni classiche nell'ambito delle scienze fisiche, ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] separare in più curve o rami, ciascuno dei quali si rappresenta con sviluppi in serie di potenze d'un parametro t, di curve a moduli generali, dipendente da 4n parametri; e questa è irriducibile almeno per p ≤ n − 3 (curve non speciali). Invece per ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] diventare intrattabile. È vero che se un polinomio è irriducibile modulo p esso lo è anche sugli interi; nulla 3 punti e ogni punto appartiene a 3 rette.Si può rappresentare con la configurazione ottenuta tracciando il cerchio inscritto a un triangolo ...
Leggi Tutto
STOMACO (gr. στόμαχος "stomaco" [anche γαστήρ]; lat. stomachus [lat. sc. ventriculus]; fr. estomac; sp. estómago; ted. Magen; ingl. stomach)
Carlo FOA'
Enrico Emilio FRANCO
Mario DONATI
È la sezione [...] stomaco secerne un succo i cui elementi caratteristici sono rappresentati dall'acido cloridrico e dalla pepsina; esso contiene si possono risolvere da sé, le torsioni acute sono irriducibili se non s'interviene chirurgicamente. I sintomi generali, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] ed è oggetto di un gran numero di pitture o sculture, in rappresentazioni di ogni specie. Tommaso da Spalato ci parla della sua "facies indecora più svariate ipotesi (tutte, malauguratamente, irriducibili fra loro per mancanza di argomenti decisivi ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 402; App. IV, i, p. 725)
La ricerca filosofica in ambito estetico presenta, nella seconda metà del Novecento, connotati vari e diversificati. Fenomenologia, ermeneutica e filosofia analitica ne [...] 'autografica' della danza alla natura della rappresentazione pittorica), non di rado sulla base di approcci via via differenti. La concezione di Margolis dell'opera d'arte come complesso di predicati tra loro irriducibili appare, per certi versi, una ...
Leggi Tutto
- I nuovi ambiti dell’arte. Orientamenti dell’arte contemporanea. La delegated performance. Post medialità dell’arte contemporanea. Tendenze della ricerca artistica dopo la ‘fine’ dell’arte. Bibliografia. [...] opere d’a. si presentano spesso come irriducibili singolarità che tematizzano – insieme al proprio contraddittorio a simboleggiare l’utopia e la distopia: da un lato Woodstock rappresenta infatti l’apice della cultura hippy, dall’altro Altamont l’ ...
Leggi Tutto
neorealismo
s. m. [comp. di neo- e realismo]. – 1. Movimento filosofico, sorto tra la fine dell’Ottocento e gli inizî del Novecento, che, pur con diversità di singole posizioni e interpretazioni, tende a rivalutare l’esistenza obiettiva del...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...