Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] latino, i Serbi invece il cirillico; i primi sono cattolici, i secondi ortodossi con, frammisti, grossi nuclei di musulmani ecco la "grande Bulgaria" dello zar Simeone (893-927) del re che vince la resistenza serba, e impone il suo dominio a tutte ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] ortodossi, 52.579 armeni, 46.698 ebrei, 22.596 cattolici, 4289 protestanti, il rimanente di altre religioni; 1204 Consiglio municipale e del Consiglio di vilāyet. Il sindaco (belediyyeh re'īsi) di Costantinopoli è ora anche vālī di Costantinopoli; la ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] (P.L., 32, 1309). Paragone tra la vita morale dei cattolici e quella dei manichei. L'opera, cominciata a Roma, fu e discutono, sono desunte dall'epistola ai Romani e dai libri dei Re (cfr. Retract., II, 1); 30. Contra epistolam Mamchaei quam ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] la fede e l'istruzione religiosa ricevuta dai missionarî cattolici al tempo della colonia. Un reale progresso non lo , già da tempo poco disposti ad ammettere il diritto del re di Spagna alla riscossione dei tributi, si agitano ora apertamente. ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] indigena aderisce nella sua quasi totalità all'islamismo. I cattolici non sono molto numerosi. Dal vicariato apostolico del Marocco e della civiltà. La Mauretania, dopo il lungo periodo dei re indigeni amici o protetti di Roma, fu annessa da Caligola ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] vuole il consenso papale alla progettata elezione di Carlo a re dei Romani, contraria agl'interessi dello stato pontificio e ad essa. Gli può servire, come minaccia contro i principi cattolici; ma, se non ha voluto essere meno audace di Carlostadio ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] specialmente sotto Guglielmo I (principe reggente dal 1858, re dal 1861, imperatore di Germania dal 1871) e Guglielmo cattedrale (luterano) e dall'altra in quello di S. Edvige (cattolico). Ma l'istituzione corale più famosa è l'accademia di canto ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] è libera dai barbari: ché nel 412 i Visigoti, perduto in Italia il re Alarico, passano le Alpi per il colle del Monginevra sotto la guida di Ataulfo che Burgundî e Franchi diventano quasi subito cattolici) fu quella di differenziare fortemente (ad ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] ortodossi organizzati nell'arcivescovato di Viipuri. I cattolici, che nel 1917 vennero organizzati in vicariato secondo il diritto feudale. Verso la fine del sec. XIV il re di Svezia Alberto diede la Finlandia in proprietà al giudice supremo Grin ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] l'aiuto della quale si tenta di sradicare dalla Boemia l'eresia. Si cerca di applicare a tutti i non cattolici il vecchio mandato del re Vladislao II, emanato nel 1508 contro gli eretici di Boemia. Il tentativo, rivolto in prima linea contro l'Unione ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...