Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] Tauro; ma nel 74 scoppiò la terza guerra mitridatica che ristabilì l’alleanza fra il redelPonto e i pirati.
Furono gli anni del massimo sviluppo della pirateria: organizzati in forti squadre, che comprendevano non più solo piccoli vascelli ma anche ...
Leggi Tutto
(gr. Παϕλαγονία) Regione storica dell’Anatolia, tra il Ponto e la Bitinia, sul Mar Nero. Abitata dai Paflagoni e sede di colonie greche, nel 6° sec. a.C. fu soggetta alla Lidia, alla Persia (546), e dopo [...] i Romani, più tardi entrarono in conflitto con Farnace I delPonto e si allearono infine con Roma (132). Il re Pilemene morendo lasciò il regno a Mitridate V redelPonto, ma i Romani impedirono che il testamento fosse rispettato; il successore ...
Leggi Tutto
1. Generale di Antioco III di Siria, dopo la sconfitta di lui (189), si costituì un regno indipendente nell'Armenia. Ma dovette riconoscere la sua dipendenza da Antioco IV (164) e lottare contro Demetrio [...] . C. I Romani gl'inviarono contro, in Armenia, il fratello di lui Tigrane, che occupò facilmente il trono dopo che A. era stato assassinato dai suoi parenti. 3. Figlio di Polemone I redelPonto; venne da Germanico incoronato re d'Armenia (18 d. C.). ...
Leggi Tutto
Letterato e politico vissuto tra la fine del 2º e il 1º sec. a. C.: benché figlio di una schiava, ottenne (il padre era ateniese) ugualmente la cittadinanza attica. Si adoperò per la conclusione dell'alleanza [...] tra la sua patria e Mitridate VI redelPonto, e tornato in Atene, approfittò del favore popolare per farsi tiranno (88 a. C.); ma la sua tirannide durò poco perché pochi mesi dopo gli successe Aristione. ...
Leggi Tutto
1. Ufficiale (2º sec. a. C.) di Mitridate V redelPonto; dopo la morte di lui guidò (110) la città cretese di Cnosso, ove si era stabilito, alla vittoria sulla rivale, Gortina. 2. Nipote del precedente, [...] generale di Mitridate VI, sconfitto da Silla a Orcomeno (86); durante la terza guerra mitridatica fu ucciso per aver cercato di tradire il suo sovrano coi Romani ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] e nonna di Dalmazio iuniore e Annibaliano, serviva a legittimare dinasticamente il quarto Cesare (e forse anche il redelPonto) richiamando la discendenza, comune anche a Costantino e ai suoi figli, da Costanzo Cloro191.
Anche questo non bastò ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] , avrebbe portato a Roma nel 168 a.C.; analogamente, nel 70 a.C. Lucullo avrebbe portato a Roma quella di Mitridate, redelPonto. Anche a Pergamo, forse sotto Eumene II (197-158), era stata avviata presso il tempio di Atena Polias la costituzione di ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] La città, chiamata prima Urbanopoli, sarebbe stata ribattezzata con il nome di Nicopoli dopo la vittoria di Pompeo su Mitridate, redelPonto, nel 66 a.C. Il problema posto da questo toponimo è che sembrerebbe trovarsi nell’Armenia Minore e non nella ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] e Sessanta. È invece riconducibile ai rapporti con Salisburgo il favore accordato al giovane W.A. Mozart, le cui opere Mitridate redelPonto, Ascanio in Alba e Lucio Silla furono rappresentate per la prima volta a Milano (1770-1772).
Il F. morì a ...
Leggi Tutto
Nome di varî sovrani del regno delPonto, tra il 4º e il 1º sec. a. C. La numerazione che ad essi qui è data, sebbene non unanimemente accolta tra gli studiosi, è accettata per ragioni di comodo e di chiarezza. [...] e riuscì a costituire un principato su Cappadoci e Paflagoni divenendo così fondatore (κτίστης) del regno delPonto. Dopo una vittoria sulle truppe di Seleuco (281), assunse il titolo di re: morì nel 266 dopo sedici anni di regno. 3. M. III, che salì ...
Leggi Tutto
mitridatico
mitridàtico agg. [dal lat. Mithridatĭcus, gr. Μιϑριδατικός] (pl. m. -ci). – 1. Relativo a Mitridate VI Eupatore re del Ponto (132-63 a. C.): guerre m., le guerre combattute fra Roma e Mitridate, conclusesi nel 63 a. C. con la sconfitta...
visigotico
viṡigòtico agg. (pl. m. -ci). – Dei Visigoti, uno dei due gruppi (l’altro è costituito dagli Ostrogoti) in cui si divise l’antica popolazione germanico-orientale dei Goti, stanziato in età romana nel Ponto e di qui penetrato, tra...