La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] e controllati da circuiti (Sims, 1994a; 1994b); inoltre, egli ha inserito queste creature a blocchi in una simulazione della realtà fisica, per esempio in acqua o su una superficie. Esse venivano, quindi, selezionate in base alla capacità di svolgere ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] con la violenza penserebbe di assegnare il controllo sulle ricchezze della nazione, se non a se stesso?), è in realtà assai debole. Il presidente degli Stati Uniti detiene un grande potere, e il pontefice della Chiesa cattolica esercita una immensa ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] tab. I.
Si ritiene comunemente che non vi siano sostituti economici adeguati del cromo per produrre acciaio inossidabile. In realtà, il basso costo delle leghe del cromo scoraggia l'uso di sostituti e occorrono ulteriori esperimenti per valutarne il ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] , negli anni 1992 e 1993, rispettivamente 974 e 904 mila.
6. La conclusione di un percorso: l'integrazione
La realtà delle migrazioni statunitensi rimette in discussione le certezze di chi vede nella programmazione degli ingressi la via sicura per il ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] dei pesci, incontra il caso di un "mostro leonino" che vive nel mare, di cui alcuni uomini seri gli hanno assicurato la realtà. Egli accetta di riprodurre l'immagine che gliene hanno dato, ma la critica, poiché le zampe e le orecchie non gli sembrano ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] nel XII sec. e aveva insistito sulla permanenza del Tao, fece occasionalmente qualche concessione all'idea di 'contingenza storica'. In realtà, la convinzione secondo cui la storia non aveva mai incarnato il Tao era molto diffusa nell'XI sec.; sia Su ...
Leggi Tutto
repubblicanesimo
Tradizione di pensiero politico le cui origini sono da ravvisare nell’opera di Aristotele. Il r. trova forma nell’ideale ciceroniano di res publica, ossia di una comunità di persone, [...] fosse riflesso della crisi di valori delle forme di autogoverno – la riflessione sul r. si spostò poi verso altre realtà territoriali d’Europa. Alla fine del Cinquecento era nelle Province unite in rivolta contro Filippo II, dove si sarebbe giunti ...
Leggi Tutto
Economia
Per il rapporto secondo il quale due beni si scambiano tra loro ➔ ragione di scambio.
Ragione sociale
Denominazione data a una società commerciale per contraddistinguerla da altre (è sinonimo [...] Per Spinoza la ratio è la fonte delle idee comprendenti la realtà nella sua assoluta eterna essenza; per Leibniz essa conduce alla essere giustificata); principium rationis sufficientis essendi (ogni realtà, per esistere, deve trovar luogo nel ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] differenze nella cultura e nella spiritualità vissuta; altri invece preferiscono – come gli immigrati dei secoli XVII-XIX – costituire realtà ecclesiali a sé stanti per conservare la loro identità religiosa e al tempo stesso culturale. I rapporti fra ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] , così, le basi di una presenza nuova dei cattolici nella vita sociale, svincolata dal rifiuto puramente negativo della nuova realtà e del mondo moderno.
La «Guida dell’educatore» di Raffaello Lambruschini
A partire dagli anni Trenta e Quaranta dell ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....