I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] trasporti commerciali, e infine nel severo collaudo dell'impiego militare in pace e in guerra.
I grandi voli dal aprile 1935, n. 1269, ha disciplinato con 67 articoli il regime sanitario per la navigazione aerea. Essa dispone per i documenti sanitarî ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] lungo imposta con la forza da regimi autoritari e dove, dopo il crollo di quei regimi, si sono aperte lotte spesso sanguinose BR/PCC. Tra il 1984 e il 1985, mentre i militanti del gruppo in libertà non oltrepassavano le poche dozzine, dalle BR ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] professione esclusiva. Il diplomatico più spesso si confondeva col militare o col reggitore di stato. Così, non troviamo erano accreditati, cosa che ha perduto ogni valore nei regimi costituzionali, oltre a dire che la stessa questione di cerimoniale ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI.
Andrea Pecoraro
– Definizione. Dato statistico. Il sistema europeo comune di asilo. Il sistema italiano. L’emergenza nel Mediterraneo. Bibliografia. Sitografia
Definizione
La definizione [...] oltre 600 persone, l’Italia ha intrapreso un’operazione militare e umanitaria nel Mar Mediterraneo meridionale, denominata Mare nostrum ad affrontare una situazione di crisi e il cui regime di asilo fosse sotto estrema pressione a causa di ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] ordinamento nel comune e un proprio statuto e capo, con evidente carattere militare, ad assorbire poi il comune, a identificarsi con esso. Insomma avviamento a uno schietto regime di borghesia. Visibile, tutto questo, già nel terzo e quarto decennio ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] e una al 100 mila (appena iniziata). Completati sono invece il Mapa militar minerario al 200 mila, sul quale però non figura il rilievo, e di questi ultimi anni hanno mostrato che neppure il nuovo regime ha segnato per la nazione l'inizio di un'era ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] da N. a S., in armonia col graduale passaggio dal regime centro-europeo a quello mediterraneo attenuato, che si realizza lungo l i duchi di Russia abbiano sentito assai presto la necessità militare e geografica di stabilire la loro sede a Kiev, la ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] o l'agosto. La primavera è più piovosa dell'autunno.
Il regime dei venti è dominato, come si è detto, dall'alternarsi dei in due da un fiume. I cervi volanti (v.). adoperati a scopo militare dai cinesi fin dai primi secoli d. C., di forma assai varia ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] i concetti occidentali, dietro l'impulso potente del nuovo regime.
Se per il carbone il Giappone possiede una necessariamente, conseguenze immediate sulla sorte delle lettere. La classe militare dominante, coi suoi ideali di forza e di coraggio, ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] quasi la metà in Germania.
Bibl.: Carte: L'Istituto geografico militare polacco ha pubblicato una carta topografica al 100.000 in 482 o del marito. Il diritto matrimoniale, in quanto al regime dei beni, era basato sul principio, che la famiglia ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...