GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] di ab., pur essendo "abitualmente residenti" nel Regno Unito, erano nati all'estero. Di la partecipazione della sterlina allo SME, dando inizio a un periodo di libera fluttuazione della valuta.
Storia (v. inghilterra, XIX, p. 232; App. I, p. 728; ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] retto. Nel Medio Regno presenta una pianta quadrangolare con planimetria regolare il villaggio di Kahun presso el-Lahun nell'Irlanda del Nord. Nel 1974 le 1424 amministrazioni locali dell'Inghilterra e del Galles furono ridotte a 456; e quelle della ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] di partecipazione all'UEM di paesi ritenuti 'a moneta debole', sia perché nel 1997 la contemporanea ascesa al potere delle forze socialdemocratiche in Francia e in Inghilterra e non ripetitiva di essa. Tuttavia, l'adesione del Regno Unito all'UEM ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] quelle trasportate per ferrovia, in Francia (1993) 2,5 volte, nel Regno Unito 9,7 volte, in Italia, sempre nel 1993, 9,0 volte In seguito a un processo di sganciamento da tali poteri (deregulation), in Inghilterra alcune linee di t. urbano sono state ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] del Regno Unito, degli Stati Uniti e della Banca Mondiale, è stata contemporaneamente prevista la creazione di un , l'Afghānistān, la Birmania, Ceylon, la Francia, l'Indonesia, l'Inghilterra, l'Italia, il Kenya, la Malesia, il Nepal e il Pakistan. ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] attenzione verso la dimensione sociale dei problemi, in particolare le opere di T. Sandø (Englands farere, 1946, "Viaggio verso l'Inghilterra"), A. Skouen (Gategutter, 1949, "Ragazzi di strada"; Ni liv, 1957, "Nove vite"; Om Tilla, 1963, "A proposito ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] del Regno Unito, la sterlina fu sottoposta ad attacchi speculativi che resero necessari interventi a suo sostegno per importi ingenti (oltre 2,5 miliardi di dollari in una settimana): per evitare ulteriori perdite di riserva, la Banca d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Si parla sempre più spesso di 'globalizzazione dell'economia mondiale' come risultato dei processi d'integrazione internazionale iniziati nel secolo 19°, temporaneamente [...] negli anni Ottanta, sotto la spinta del governo inglese (il Regno Unito aveva già eliminato i controlli quantitativi sul credito nel di altri paesi dell'Unione Europea costituiscono solo il 2,5% della forza lavoro in Germania, il 2% in Inghilterra e ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] , e cioè una percentuale superiore a quella relativa in Inghilterra, in Germania e negli Stati Uniti. L'industria italiana Regno Unito e della Germania, ed a meno di 1/3 di quella degli Stati Uniti, se il raffronto vien fatto per numero di addetti ...
Leggi Tutto
TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] specializzazione come fornitore di materia prima (filati) ai paesi più avanzati, quale l'Inghilterra, in cui contrario, altri grandi produttori tessili europei, come la Francia e il Regno Unito, non solo non hanno arginato la caduta dell'occupazione − ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...