BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi)
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] ., Losanna 1853) con cui intendeva condurre l'opera critica, fin'allora rivolta alla filosofia italiana, alla religionecattolica e particolarmente al cattolicesimo liberale di cui Montalembert, per i suoi Intérêts catholiques au XIX siecle (Paris ...
Leggi Tutto
CARINI, Isidoro
Giulio Battelli
Nato in Palermo il 7 genn. 1843 da Giacinto e da Concetta Testaferrata, a cinque anni restava affidato alle sole cure della madre, avendo il padre dovuto esulare a Parigi [...] . fu feconda anche in altri campi. Divenne subito membro ed assiduo collaboratore dell'Arcadia e delle accademie Tiberina, di Religionecattolica e di Archeologia (di questa sarà nominato censore il 28 dic. 1894); nel 1888 fondò la Società romana per ...
Leggi Tutto
DESIDERI, Ippolito
Giuseppe Toscano
Nacque a Pistoia il 20 dic. 1684 da Iacopo e da Maria Maddalena Cappellini, in una famiglia patrizia del luogo. Il 9 maggio 1700 entrò nella Compagnia di Gesù a Roma [...] un suo ministro d'onde venisse e i motivi del suo viaggio. Il D. dichiarò il suo intento di propagare la religionecattolica come l'unica vera e quindi l'unica in grado di portare l'uomo alla salvezza. Impressionato favorevolmente dalla franchezza e ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] contro i Turchi e allontanare la Francia dall'Inghilterra e dall'Olanda) e religiosi (restaurare la religionecattolica e appianare le situazioni irregolari provocate dalle vacanze episcopali). Per raggiungere questo secondo scopo il legato doveva ...
Leggi Tutto
ELSHEIMER (Ehltzeimer), Adam
Enrico Parlato
Figlio primogenito del sarto Anton e di Martha Reussen figlia di un bottaio, fu battezzato a Francoforte sul Meno il 18 marzo 1578 e chiamato Adam in onore [...] completa serie documentaria permette di seguire con maggiore dettaglio la vita dell'E., che intanto aveva abbracciato la religionecattolica: negli Stati d'anime risulta sempre comunicato. Nel dicembre di quell'anno sposò la conterranea Carla Antonia ...
Leggi Tutto
DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). - Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita)
Bianca [...] da lui professata, fosse lontana da ogni materialismo ed ateismo, compatibile - ed anzi armoniosamente affiancabile - con la più ortodossa religionecattolica. La causa del capitolo fu vinta, ma le tesi filosofiche del D., accusato di eresia da G. A ...
Leggi Tutto
TAPARELLI d<apost>AZEGLIO, Prospero (Luigi).
Cinzia Sulas
Nacque a Torino il 24 novembre 1793 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè, settimo di otto fratelli.
L’educazione familiare ricevuta [...] . Rediscovering the Origins of a “Hollowed” Concept, in Social Justice in Context, 2005, vol. 1, pp. 3-16; F. Traniello, Religionecattolica e Stato nazionale. Dal Risorgimento al secondo dopoguerra, Bologna 2007, pp. 36, 62-64, 76, 78-81, 97 s., 105 ...
Leggi Tutto
MARINI, Niccolò
Carlo Fantappiè
– Nacque a Roma il 20 ag. 1843 da Emanuele (discendente da un’antica famiglia apparentata con i Salviucci, che da diversi decenni dirigevano la tipografia della Camera [...] per le Chiese orientali nel cinquantesimo della fondazione (1917-1967), Roma 1969, pp. 82-84; A. Piolanti, L’Acc. di religionecattolica. Profilo della sua storia e del suo tomismo, Città del Vaticano 1977, p. 395; G.M. Croce, Alle origini della ...
Leggi Tutto
SEGNERI, Paolo
Marco Leone
– Primogenito di diciotto figli, nacque a Nettuno (Roma) il 21 marzo 1624, da Francesco, discendente da una famiglia aristocratica di Firenze, e da Vittoria Bianchi, originaria [...] , come invece vorrebbero i suoi biografi più antichi. Si integra, del resto, con il suo impegno di difesa della religionecattolica contro nemici esterni e interni, anche l’azione di catecheta e di pedagogista, ben risultante da un gruppo di sessanta ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Francesco
Francesco Sirugo
Nacque da Filippo, facoltoso banchiere genovese, che dal 13 nov. 1635 fino alla morte, avvenuta nel 1657, fu console degli Inglesi a Genova.
Una sorella del B. aveva [...] che l'ambasciatore di Francia e il residente di Svezia concertavano udienze segrete "per unirsi contro la Spagna e la ReligioneCattolica" (ibid., p. 392).
In relazione a questa paventata diversione delle alleanze, in un clima di timori e. diffidenze ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...