Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] isole della Riunione e di Saint-Pierre-et-Miquelon erano veri e propri dipartimenti della Repubblica e tutti, tranne l shipping cartels, Princeton 1953.
Marx, K., Engels, F., India, Cina, Russia, Milano 1960.
Mazudmar, H. K., Business saving in India ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] La monarchia era agonizzante, ma la Repubblica, priva di un adeguato sostegno popolare, non poteva sostituirla del Partito comunista, anche la Cina conobbe gli orrori del terrorismo rivoluzionario. Migliaia di campi di concentramento - i laogai - ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] venne approvato il mese successivo da oltre il 70% della popolazione dell’Ulster e dal 95% di quella della Repubblica d’Irlanda. Nonostante le prevedibili resistenze delle fazioni estremiste degli schieramenti protestante e cattolico (che sfociarono ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] parte integrante del territorio metropolitano, che infine rifiuta di far parte della Repubblica; oppure, all'opposto, le Hawaii, a 1930, esercito e marina considerarono l'espansionismo verso la Cina e il Sudest asiatico un mezzo per favorire gli ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] di unità politiche multistatali e multinazionali (Stati Uniti, Cina, India, ecc.) e di organizzazioni internazionali di pubblica amministrazione. A differenza della repubblica unitaria, dove esiste un residuo di assolutismo, perché chi fa la legge ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] e non riciclabili. I primi partono per l’India e la Cina, i secondi finiscono in Africa. Il mare resta la discarica 2000 la Zambia ebbe ‘in dono’ 2880 barattoli di carne contaminata dalla Repubblica Ceca; scoperta la loro tossicità, i barattoli sono ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] con la cessazione di diverse esperienze confederative, quali l'Unione delle Repubbliche dell'Africa 30; di Cuba, 1976, art. 12; della Cina popolare, 1978, preambolo), l''internazionalismo arabo', previsto in numerose costituzioni di Stati arabi ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] in altri Stati americani, e nella Repubblica popolare cinese dal 1998), con tempo di sopravvivenza dai 6 ai 15 minuti 2007 si calcola siano state eseguite nel mondo più di 1252 condanne a morte. La Cina è il paese dove se ne conta il maggior numero ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] Patriarca (lo disse anche a me), mentre la mancanza di relazioni diplomatiche con la Repubblica popolare e anche l'esistenza di due comunità cattoliche parallele laggiù hanno impedito l'andata in Cina. A questa nazione il Santo Padre, dopo l'epistola ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] 8 settembre - non di cattolicismo, non di francesi, non di socialismo. La parola Repubblica vi è studiosamente, Cina, in Mongolia, a Giava, in India e in Egitto; e nel corso di questa peregrinazione effettuò una serie di importanti acquisti di ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...