Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] semplice come il neomarxismo suppone.
Allo stesso modo, è molto difficile mettere a confronto la responsabilità dei militari americani con quella dei civili per quanto riguarda il disastro nel Vietnam. Quando nel 1954, durante la battaglia di Dien ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] diritti dei popoli e per le più elevate idealità civili, come è imprescindibile dovere di sane democrazie e di che aveva condotto una coraggiosa inchiesta per dimostrare la responsabilità delle alte gerarchie fasciste nell’assassinio di Matteotti, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] e apprendista, si delineò una serie di livelli intermedi di responsabilità, per esempio il 'proto', il 'patrone' e 1413-1475), si occupavano, perlopiù, di macchine a scopi civili, come mulini, congegni elevatori e dispositivi per il sollevamento dell ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] di Riboty va segnalata l’assunzione della responsabilità politica della forza armata, in totale continuità -464.
S. Lupo, Il grande brigantaggio. Interpretazione e memoria di una guerra civile, in Storia d’Italia. Annali, 18, Guerra e pace, a cura di ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] .
Il D. si sentì investito di nuove responsabilità: alle prime notizie che non vi era stato patria, LIII (1926), pp. 244, 285, 287; F. Poggi, Le guerre civili di Genova in relazione con un documento economico finanziario dell'anno 1575, ibid., LIV ( ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] della terra, il lievito della storia, i promotori del progresso civile, e così via, onde una società si dovrebbe giudicare dal i capi di Stato, non hanno il coraggio di assumersi la responsabilità e di cui si rinfacciano la colpa l'uno all'altro, ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] ai residui del clero ricettizio, e, dall’altra, il clericalismo civile, di cui si è detto, produssero un fenomeno nuovo: la La Pira75: i suoi sforzi per un’autonoma e laica responsabilità dei cattolici impegnati in politica si scontrò con i ‘punti ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] Contava, in questa sorta di assunzione di responsabilità, la diffusa esistenza di reti di relazione di G. Sabbatucci e V. Vidotto, 2° vol., Il nuovo Stato e la società civile. 1861-1887, pp. 3-112.
A. Caracciolo, I sindaci di Roma, Donzelli, Roma ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] . Il legislatore aggiunge una considerazione di responsabilità sociale e civica: coloro che hanno va assumendo alcuni atteggiamenti e certe forme esteriori delle autorità civili.
Tertulliano è il primo autore a usare abbondantemente la terminologia ...
Leggi Tutto
Il 311: l’editto di Serdica
Joachim Szidat
Per la politica interna dell’Impero romano e per il ruolo che il cristianesimo assume all’interno di questa realtà statuale, gli anni 310 e 311 rappresentano [...] ius constituit, id ipsius proprium est vocaturque ius civile, quasi ius proprium civitatis»). Se questa volontà è è del resto sconosciuto. Gli incaricati citati, sotto la cui responsabilità egli sarebbe stato perseguitato (cfr. Lact., mort. pers. 16 ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...