• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2134 risultati
Tutti i risultati [4665]
Biografie [2134]
Storia [1523]
Religioni [526]
Letteratura [327]
Diritto [256]
Arti visive [246]
Geografia [147]
Storia delle religioni [123]
Diritto civile [133]
Storia contemporanea [111]

Crawford, John Lindsay 17º conte di

Enciclopedia on line

Nobile scozzese (n. 1596 - m. Struthers 1678). Uno dei capi dei covenanters, prese parte, nell'esercito scozzese, alla battaglia di Marston Moor (1644). Pochi mesi dopo, divenuto tesoriere di Scozia, fu [...] di Carlo I: perdette così le cariche ricoperte in Scozia. Prigioniero dei cromwelliani a Londra e poi a Windsor (1652-60), alla restaurazione riebbe le sue cariche in Scozia; ma dovette rinunciarvi nel 1663 per il rifiuto di abiurare il covenant dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRESBITERIANI – MONTROSE – LONDRA – SCOZIA

Lindet, Jean-Baptiste-Robert

Enciclopedia on line

Lindet, Jean-Baptiste-Robert Uomo politico francese (Bernay, Eure, 1746 - Parigi 1825). Avvocato, deputato alla Legislativa (1791) e alla Convenzione (1792), fu relatore del rapporto contro Luigi XVI (Rapport sur les crimes imputés [...] nella cospirazione contro Robespierre del 9 termidoro; dopo l'insurrezione del maggio 1795 fu processato. Amnistiato, fu ministro delle Finanze (1799). Non aderì al colpo di stato del 18 brumaio e, alla Restaurazione, fu per qualche anno in esilio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – ROBESPIERRE – LUIGI XVI – TERMIDORO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lindet, Jean-Baptiste-Robert (1)
Mostra Tutti

CALDERARI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDERARI, Enrico Giuseppe Miano Le prime notizie biografiche di questo architetto, attivo a Roma sotto il pontificato di Gregorio XVI e in parte di quello di Pio IX, risalgono al 20 genn. 1825 quando [...] archeologico, diretto dal ministro di Prussia (Arch. di Stato di Roma, Camerlengato, II, tit. IV, b. 242, fasc. 2504), e nel 1840 restaura la colonna di Enrico IV, oggi presso S. Maria Maggiore (ibid., b. 280, fasc. 3115). Nel 1841 erige la casa di P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENOINO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENOINO, Giulio Francesca Brancaleoni Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 13 maggio 1773 da Carlo e Maria Tramontano. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu seguito nella sua formazione dal [...] fino al 1806, quando, con l'arrivo dei Francesi, passò a servire nella reale segreteria di Stato. Dopo la Restaurazione, divenne ufficiale di carico nel Supremo Consiglio di cancelleria. Nel 1820, dopo la rivoluzione costituzionale di Napoli, il G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – GIAMBATTISTA DELLA PORTA – GIAMBATTISTA VICO – CITTÀ DI CASTELLO – GIOACCHINO MURAT

Omodèo, Adolfo

Enciclopedia on line

Omodèo, Adolfo Storico italiano (Palermo 1889 - Napoli 1946). Dedicatosi dapprima alla storia delle origini del cristianesimo, O. si è poi rivolto alla storia del Risorgimento, dei rapporti fra cattolicesimo e civiltà [...] ed europea, che O. compì soprattutto in La cultura francese nell'età della Restaurazione (1946). Postumi apparvero: Aspetti del cattolicesimo della Restaurazione (1946); Giovanni Calvino (1947); Il senso della storia (1948); una raccolta di scritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ DEL RISORGIMENTO – PARTITO D'AZIONE – GIOVANNI CALVINO – CRISTIANESIMO – CATTOLICESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omodèo, Adolfo (5)
Mostra Tutti

De Lòllis, Cesare

Enciclopedia on line

De Lòllis, Cesare Critico e scrittore italiano (Casalincontrada 1863 - ivi 1928); prof. di lingue e letterature neolatine all'univ. di Genova (1891), passò all'univ. di Roma per insegnarvi dapprima (1905) la letteratura [...] (Saggi di letteratura francese, 1920); italiana, specie dell'Ottocento (A. Manzoni e gli storici liberali francesi della Restaurazione, 1926; Saggi sulla forma poetica italiana dell'Ottocento, a cura di B. Croce, 1929). Sensibilissimo ai problemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASALINCONTRADA – GENOVA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Lòllis, Cesare (3)
Mostra Tutti

Capitani, Ovidio

Enciclopedia on line

Storico italiano (n. Il Cairo 1930 - Bologna 2012); prof. univ. dal 1967, ha insegnato storia medievale a Bologna. Presidente onorario del Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo di Spoleto, presidente [...] sul pensiero economico medievale; Immunità vescovili ed ecclesiologia in età "pregregoriana" e "gregoriana". L'avvio della "restaurazione" (1966); Medioevo passato prossimo. Appunti storiografici: Tra due guerre e molte crisi (1979), che raccoglie i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPA MEDIEVALE – ALTO MEDIOEVO – ECCLESIOLOGIA – SPOLETO – BOLOGNA

Pázmány, Péter

Enciclopedia on line

Pázmány, Péter Ecclesiastico (Nagyvárad 1570 - Bratislava 1637), la figura più eminente della controriforma in Ungheria. Convertito dodicenne al cattolicesimo, entrò nell'ordine dei gesuiti; nel 1616 successe all'arcivescovo [...] pose le basi dell'università di Nagyszombat. Accanto all'attività politica, notevole è quella apologetica, come avvio alla restaurazione cattolica; in quest'ultimo campo, P. può essere considerato il creatore della moderna letteratura teologica del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – ORDINE DEI GESUITI – CONTRORIFORMA – CATTOLICESIMO – ARCIVESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pázmány, Péter (1)
Mostra Tutti

Kawatake, Mokuami

Enciclopedia on line

Drammaturgo giapponese (Edo, od. Tokyo, 1816 - Tokyo 1893); autore di drammi per il teatro kabuki. Le sue opere più note, Nezumi Kōzō (1857), Izayoi Seishin ("L'amore di I. e S.", 1859), Sannin Kichiza [...] K. è carica di erotismo e violenza valorizzati dalla abile scenografia e addolciti dalla musicalità del linguaggio. Con l'avvento della restaurazione Meiji (1868), K. tentò di rinnovare il teatro kabuki con drammi che adottavano la lingua moderna e s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAPPONE – EROTISMO – KABUKI

Bentivòglio

Enciclopedia on line

Nobile famiglia bolognese che secondo una leggenda - ma il cognome ricorre in carte bolognesi anteriori - avrebbe tratto origini dagli amori di re Enzo con una Lucia di Viadagola. Nel '300 militò nella [...] , la riottenne dal 1420 al 1435 con Anton Galeazzo, nel 1443 con Annibale, per perderla nel 1506 e, dopo una breve restaurazione nel 1511, definitivamente nel 1512. I B. passarono a Ferrara e il loro nome fu illustrato da uomini insigni, come Guido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERRARA – GUELFA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 214
Vocabolario
restaurazióne
restaurazione restaurazióne (ant. o raro ristaurazióne) s. f. [dal lat. tardo restauratio -onis]. – 1. L’azione del restaurare; raro nel senso proprio (più com. restauro): la restaurazione del castello di Firenze (Vasari); e poco com. anche...
restauràbile
restaurabile restauràbile (ant. o raro ristauràbile) agg. [der. di restaurare]. – Che si può restaurare: un monumento, un quadro non facilmente r.; l’appartamento è in cattivo stato, ma ancora restaurabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali