LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] ; M. Janora, Il vescovato di Montepeloso, Potenza 1904, ad nomen; A. Cestaro, Le diocesi di Conza e di Campagna nell'età della Restaurazione, Roma 1971, ad ind.; G. Chiusano, L'Iter Venusinum di M.A. L., in Economia irpina, XIV (1973), 1, pp. 31-56 ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] o camorre che si vogliano chiamare". La procedura era nota da mezzo secolo, e a essa guardano − a guerra finita − i restauratori e i superstiti del vecchio ceto politico prefascista.
La guerra (1939-43), con la diserzione e il contrabbando, e il ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] dall'importanza assunta dalle questioni finanziarie nell'Austria e nella Germania meridionale negli anni che corrono dalla Restaurazione alla guerra franco-prussiana.
Dalla definizione che sopra si è data della scienza delle finanze deriva che ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] sia contrarie alla tortura.
Dopo l'abolizione definitiva in età napoleonica, a parte qualche timida ripresa durante la Restaurazione, la pratica della tortura giudiziaria venne del tutto abbandonata nei paesi europei a partire dal 19° secolo ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] ambiente umano, in ‟Bollettino d'arte", 1973, LVIII, pp. 193-195.
Di Stefano, R., La difesa dei beni culturali in Italia, in ‟Restauro", 1972, I, 1, pp. 7-150.
Di Stefano, R., Fiengo, G., La moderna tutela dei monumenti nel mondo, Napoli 1972.
Dvorák ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] è molto semplicemente che l'ideale rivoluzionario non si è realizzato spesso nel corso del tempo.
La conciliazione e la restaurazione di valori tradizionali
Esempi ben noti di come la conciliazione possa essere usata come un modo per opporsi ai ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] e superata dallo stesso Cosimo l'ipotesi - presentata da Rinuccini alla conferenza di Getruidenberg nel 1710 - della restaurazione della Repubblica fiorentina dopo l'estinzione della dinastia, il trattato di Londra (1718), confermato dal congresso di ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] nell'Italia tutta e fuori d'Italia. Basterebbe pensare alla chiamata a Pisa, anche per le circostanze in cui avvenne (restaurazione dello Studio per volontà di Lorenzo il Magnifico). Il Della Comia, che divise con il B. la responsabilità di mantenere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] .
Una ripresa e un rinnovamento della filosofia scolastica (neoscolastica), infine, si avranno alla fine del 19° sec. con la restaurazione del tomismo per opera di Leone XIII con l’enciclica Aeterni Patris (1879).
Origine e sviluppo delle università ...
Leggi Tutto
filosofia
Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] dell’anima, del mondo e di Dio venivano ridotte a principi puramente «regolativi». Questo estremo tentativo di restaurazione della f. era destinato a nutrire innumerevoli controversie sul ruolo privilegiato e autonomo del pensiero puro rispetto alle ...
Leggi Tutto
restaurazione
restaurazióne (ant. o raro ristaurazióne) s. f. [dal lat. tardo restauratio -onis]. – 1. L’azione del restaurare; raro nel senso proprio (più com. restauro): la restaurazione del castello di Firenze (Vasari); e poco com. anche...
restaurabile
restauràbile (ant. o raro ristauràbile) agg. [der. di restaurare]. – Che si può restaurare: un monumento, un quadro non facilmente r.; l’appartamento è in cattivo stato, ma ancora restaurabile.