Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] Quṭb possono essere citati nello stesso senso: essi sono i maîtres à penser di una gioventù che lotta per la restaurazione dell'Islam puro delle origini e la scomparsa della neo-jahiliyya (la società ‛selvaggia', separata dalla Rivelazione). La ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] 'ideologia secolarizzata, il sionismo) e, per un altro, dai movimenti radicali islamici che inseguono l'utopia della restaurazione della Città del Profeta nel cuore di Stati e società attraversati da conflitti sociali, espressione matura di avanzati ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] occhi «il significato di un’inversione di tendenza, o – almeno – di un disperato tentativo di rovesciamento e di restaurazione, mediante un rigetto sostanziale e globale del Vaticano II». Il governo di Paolo VI ne risultava pienamente coinvolto ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] Zeiller, in Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, II, Torino 1972², pp. 579-81.
M. Mazza, Lotte sociali e restaurazione autoritaria nel III secolo d.C., Roma-Bari 1973, pp. 288-92.
S. Mazzarino, L'impero romano, II, ivi 1973, pp. 451-69 ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] . Da una parte doveva assicurare al discorso conciliare o scritturale una efficacia sulle condotte e sulle credenze. Dall'altra doveva restaurare l'alleanza tra i Padri antichi e la folla attuale. Alla congiunzione di questi termini separati c'è l ...
Leggi Tutto
Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] all'acquisto della collezione statuaria di Prospero Colonna. Meno noto, ed evidenziato da A.A. Strnad, il suo intervento per il restauro interno ed esterno della chiesa di S. Saba a Roma. Buona parte del suo mecenatismo fu esercitato in Toscana: il ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] Era tuttavia già a tal punto compromesso col nuovo regime che per lui non vi era possibilità di scampo con la restaurazione monarchica.
Egli si trovava tra coloro che capitolarono a Castel Nuovo. Violati i patti della capitolazione, fu tradotto nelle ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] …, X, Paris 1980, pp. 305-307; C. Falconi, Il giovane Mastai. Il futuro Pio IX dall'infanzia a Senigallia alla Roma della Restaurazione 1792-1827, Milano 1981, ad ind. (in partic., pp. 462-492); Id., L'empolese G. M. ponte culturale tra il Sette e ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] Riv. di storia della Chiesa in Italia, XXVIII (1974), pp. 107 ss.; C. Falconi, Il giovane Mastai. Il futuro Pio IX dall'infanzia a Senigallia alla Roma della Restaurazione 1792-1827. Milano 1981, pp. 443, 446-449, 483 ss., 644, 648-651, 723, 748-752. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] credibili e da un linguaggio di profonda poesia.
Il programma di modernizzazione del G. prese le mosse dalla cosiddetta restaurazione Meiji (1868) e investì tutti i campi portando con sé profonde e radicali trasformazioni, spesso ispirate ai modelli ...
Leggi Tutto
restaurazione
restaurazióne (ant. o raro ristaurazióne) s. f. [dal lat. tardo restauratio -onis]. – 1. L’azione del restaurare; raro nel senso proprio (più com. restauro): la restaurazione del castello di Firenze (Vasari); e poco com. anche...
restaurabile
restauràbile (ant. o raro ristauràbile) agg. [der. di restaurare]. – Che si può restaurare: un monumento, un quadro non facilmente r.; l’appartamento è in cattivo stato, ma ancora restaurabile.