Vasari, Giorgio
Caterina Volpi
Dipingere con la penna, scrivere con il pennello
Prima ancora che in pittura o in architettura, che pure esercitò con successo, il toscano Giorgio Vasari ebbe una straordinaria [...] seguito della nomina di Ippolito de’ Medici a cardinale, Vasari si trasferì a Roma.
Nella città papale ricostruì la rete di protettori illustri che aveva avuto a Firenze: dai ricchi banchieri fiorentini, come Bindo Altoviti, ai letterati quali Pietro ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] le alleanze dell'impero con i vescovi-conti e la nuova forza che ne derivò alle diocesi agevolarono la riforma della rete plebana e la diffusione capillare e costante sul territorio rurale di nuove chiese, ma favorirono anche un profondo rinnovamento ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] , generalmente designato come Terra Ionica.La particolare posizione geografica e la presenza sul territorio di una rilevante rete stradale, facente capo ai due princiali rami delle vie Appia e Traiana, favorirono la precoce evangelizzazione della ...
Leggi Tutto
SPIRA
D. von Winterfeld
(ted. Speyer; lat. Noviomagus, Civitas Nemetum, Augusta Nemetum)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda occidentale del Reno.L'antica Noviomagus dei Galli [...] , in posizione eccentrica, il duomo, St. Maria und St. Stephan, a cui in epoca medievale faceva capo una rete stradale a ventaglio, realizzata presumibilmente in occasione dell'edificazione del duomo stesso, nell'11° secolo. Sull'asse principale est ...
Leggi Tutto
Vedi DANUBIANA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994
DANUBIANA, Civiltà
S. M. Puglisi
Terminologia con la quale si comprendono le civiltà neolitiche di determinati territori dell'Europa centrale, fino allo [...] in queste pianure erano costituite, oltre che dalla relativa facilità dell'approvvigionamento idrico offerta dal Danubio e dalla rete dei suoi affluenti, nonché da numerosi altri corsi d'acqua, dalla particolarità del terreno soffice di loess, non ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] degli anni successivi, dopo la rielezione per un secondo mandato nel 2009, accorte politiche sociali - quali l'ampliamento della rete stradale, la costruzione di centrali idroelettriche, l'aumento dei fondi per la sanità e l'istruzione e l'erogazione ...
Leggi Tutto
Antica popolazione danubiana. Erano divisi in popolo e nobili: questi ultimi erano i capi politici e religiosi del paese. Politeisti, praticavano il culto per Zamolxi, antico sacerdote e poeta divinizzato. [...] , Apulensis, Maluensis. Fu abbandonata da Aureliano.
Uno dei principali strumenti della romanizzazione della D. fu la fitta rete di strade realizzate subito dopo la conquista. A queste si accompagnavano strutture difensive, come i castra (Drobeta ...
Leggi Tutto
SAN FRANCISCO
Anna Bordoni
Carlo Severati
(XXX, p. 641; App. II, II, p. 782)
La città (723.959 ab. nel 1990) costituisce il nucleo principale di un'area metropolitana di 6.253.311 ab., che si estende [...] prospettive, in quanto è stato scelto dalla Cina quale principale porto di accesso al continente americano. Servito da una fitta rete ferroviaria, è altresì scalo di una cinquantina di linee di navigazione per l'estero e di molte altre per l'interno ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] originari e dei modi nei quali è vissuto, pensato e immaginato.
Confini e frontiere
Ogni territorio è percorso da una fitta rete di confini: il solco tracciato nei riti di fondazione della città antica, la cinta che delimita il giardino di una casa ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] sull'arte un influsso di un certo peso. L'organizzazione della Chiesa irlandese era dominata all'epoca da una rete di influenti monasteri, come Kildare (nella contea omonima), quello scozzese dell'isola di Iona (contea di Argyllshire), Armagh (nella ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...