POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] a Vilna, Grodno e Pińsk.
Vi sono inoltre chiese luterane (confessione di Augusta) a Varsavia, Vilna e Stanisławów, 000 marchi per 1 złoty). La crisi economica che seguì alla riforma monetaria fu tuttavia causa di nuova inflazione e anche lo złoty ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] centro principale è nel sud presso Albany. La chiesa luterana ha operato con successo tra gl'indigeni specialmente nell'Australia aveva dato la scalata al potere con la bandiera della riforma agraria, schiudeva al popolo della colonia-madre l'accesso ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] in territorio ungherese della diocesi di Mukačevo dei Ruteni).
Le chiese riformate di confessione elvetica hanno vescovi o sopraintendenti a Budapest, Papa, Miskolc, Debrecen; le luterane a Budapest, Sámsonhaza, Győr, Nyiregyháza. Vi è inoltre un ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] 250, vennero incamerate dietro compenso ai proprietarî. Complessivamente la riforma si estese su 39.458 kmq. (di cui 24. a Praga, benedetta nel 1613, come chiesa. luterana, nobile costruzione nello stile classicheggiante dell'Italia settentrionale, ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] e una più profonda sete di giustizia. Se non ottenne la riforma nel tempio di Gerusalemme e nell'ebraismo esso la otterrà nel idiomi, che diventa uno dei punti essenziali della teologia luterana; e si manifesta nella sua dottrina dell'Eucaristia ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] dal canone insieme con Ebrei, Giuda, Apocalisse. Degli altri Riformatori, alcuni erano più ritenuti, come Zuinglio, che rigettava solo ; e al loro avviso si accostarono a poco a poco anche i luterani, sicché si può dire che dal sec. XVII al XIX non ci ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] la via: e nel maggio 1536 la "Concordia di Wittenberg" sembra avere realizzato il "fronte unico" dei riformati di lingua tedesca. E i principi luterani respingono l'invito di Paolo III al Concilio ecumenico. L. lancia una nuova serie di scritti ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] fede calvinista provocò nel 1615 dei tumulti nella popolazione luterana di Berlino-Kölln contro i consiglieri e i di Khotur (art. 60).
La Sublime Porta s'impegnava a introdurre riforme a favore degli Armeni e a garantire la sicurezza di questi contro ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] elemento della storia boema. Per l'influenza del luteranismo e del calvinismo, l'atteggiamento della popolazione non regione di Glatz e la maggior parte della Slesia).
Le riforme amministrative di Maria Teresa riducono i resti dei privilegi della ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] V (1579-1597), anche più zelante del padre contro i luterani.
Il ducato di B., già avviato ad essere uno dei la concessione di un'amnistia, di libertà di stampa, di una riforma elettorale, riuscì a riportare la calma nel paese. Nella gara sempre ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
protestantesimo
protestantéṡimo (raro protestantismo) s. m. [der. di protestante]. – 1. L’insieme delle confessioni e dei movimenti cristiani che traggono origine, direttamente o indirettamente, dalla Riforma protestante (il termine fa riferimento...