MINUTOLO, Enrico (Arrigo)
Giuliana Vitale
– Esponente di rilievodell’omonima famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV secolo.
Il nome della famiglia è stato sempre associato nella memoria [...] da un lato la scelta delle immagini di s. Girolamo per il rilievodella cassa funeraria e di s. per la famiglia); V. Lucherini, La cattedrale di Napoli. Storia, architettura, storiografia di un monumento medievale, Roma 2009, ad ind.; Hierarchia ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Simone
Tommaso Manfredi
– Nacque a Messina il 28 ott. 1689 da Francesco, argentiere, e da Natalizia Juvarra, sorella dell’architetto Filippo e dello scultore in argento Francesco Natale, che [...] come argentiere, si era rivolto allo studio della pittura e dell’architettura.
Tramite l’ambito familiare dei due fratelli nei giardini reali (Cornaglia, 1992 e 1994). Se nei rilievi si può riscontrare una precisa continuità con l’aggraziato e ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo
Alessandra Giannotti
ROSSI (de’ Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo. – Nacque a Fiesole nel 1525 (Schallert, 1998, p. 14).
Fu allievo di [...] (Heikamp, 1964, pp. 38, 42), preparatorio per un rilievo bronzeo da porre a corredo del complesso, ne indica l’ alla storia della scultura e dell’architettura fiorentina del Cinquecento dalle carte dell’Opera del Duomo, in Bollettino della Società di ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] . 434): undici medaglioni nello zoccolo della facciata e altri rilievi nel Museo e all’interno della chiesa (Morscheck, 1978, pp. Raffaele Riario (la Cancelleria), in Quaderni dell’Istituto di storia dell’architettura, XXVII (1982), 169-174, pp. ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] della Frick Collection di New York, ottenendo effetti squisitamente pittorici attraverso il contenuto rilievodella , in Rinascimento. Da Brunelleschi a Michelangelo. La rappresentazione dell'architettura (catal., Venezia), a cura di H. Millon - ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] rilievo nella Roma del secondo Cinquecento, dove si stabilì definitivamente dal 1573 in qualità di architetto papale.
Studi recenti hanno rivalutato il ruolo del L. evidenziandone la portata nell'ambito delle evoluzioni stilistiche dell'architettura ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] di registri propri degli indirizzi più significativi dell'architetturadella fine del sec. XVIII.
A Firenze della quale fu impegnato in incarichi ufficiali di grande rilievo relativi alla riorganizzazione funzionale della città e al riutilizzo dell ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Francesco
Manuela Barausse
– Nacque a Lacima (od. Cima di Porlezza) sulla sponda italiana del lago di Lugano, il 22 gennaio 1669 da Defendente e Caterina Lezzena (Puppi, 1980, p. 241).
Si stabilì [...] i palazzi di città. Come di consueto dedicò grande rilievo alle scale tra cui quelle di servizio, a e di appunti dall’antico, in I disegni d’archivio negli studi di storia dell’architettura. Atti del Convegno, …1991, a cura di G. Alisio et al., ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] delle vesti di alcune figure e la stesura di pittura blu nelle aree dei pannelli a rilievo the Renaissance, Oxford 1932, p. 199; C. Baroni, Documenti per la storia dell'architettura a Milano nel Rinascimento e Barocco, I, Firenze 1940, p. 223; F. ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] la sua opera di maggior rilievo. Bandito nel 1757 un concorso per la ricostruzione della fabbrica, tra i quattro progetti , il primo dei tre volumi previsti di un trattato Dell'architettura, dedicato a Ferdinando IV, in cui espresse un'intransigente ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...