La sonorizzazione è un fenomeno fonetico-fonologico per cui un suono (tecnicamente, un fono) sordo, a contatto con consonante sonora o in posizione intervocalica, diventa sonoro (➔ fonetica articolatoria, [...] infatti, tale modificazione ha consentito non solo la bipartizione dei dialetti italiani mediante la linea La Spezia-Rimini (➔ confine linguistico), che segna il confine tra dialetti settentrionali e centro-meridionali, ma anche dell’intera Romània ...
Leggi Tutto
PARODI, Ernesto Giacomo
Guido Lucchini
– Nacque a Genova il 21 novembre 1862 da Elia e Teresa Raffetto.
Si laureò nella città natale nel 1885 con una tesi sulla Descrizione del dialetto genovese, discussa [...] Commedia" (Napoli 1921). Fra questi studi, tutti variamente importanti, sono da menzionare almeno le letture dedicate a Francesca da Rimini, a Brunetto Latini e Farinata, la prima parte del già citato saggio sulla rima nella Commedia, Il comico nella ...
Leggi Tutto
Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, descrivendo il sistema di fenomeni esistente in un momento dato, in una certa comunità di parlanti, [...] soprattutto nell’onomastica: aquil. e romanesco ant. P(i)etri «Pietro», R(i)enzi «Renzo», Firenze < Florentiae, Rimini < Arīmĭnī (locativi), Acqui < Aquīs, Fondi < Fundīs (ablativi in funzione di locativi), i genitivi plurali Poggio ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] di tale partizione romanza si trova nell’area linguistica italoromanza, lungo la linea ideale che congiunge La Spezia a Rimini (➔ confine linguistico).
La maggior parte del ➔ lessico italiano è di origine latina: l’indagine etimologica permette di ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] poesia religiosa in volgare proviene dall’➔ Italia mediana, «l’area linguistica e culturale a sud della linea La Spezia-Rimini, escludendo la Toscana e fino a comprendere il Lazio e l’Abruzzo», elaborata in seno alla cultura benedettino-cassinese ...
Leggi Tutto
Per i grammatici antichi, il termine consonante (gr. stoikhêion [o grámma] sýmphōnon, lat. littera consonans) indicava una lettera che (per es., gr. β, γ, δ, lat. b, c, d) si riteneva non potesse essere [...] fonetiche e fonologiche della lingua: un’area settentrionale (a nord della linea che congiunge La Spezia e Rimini), un’area centrale (che comprende Toscana, Umbria settentrionale, Lazio settentrionale e Marche) e un’area meridionale (che ...
Leggi Tutto
contratto di convivenza solidale
loc. s.le m. Proposta di intervento legislativo per il riconoscimento delle unioni di fatto presentata nell’autunno del 2005. ◆ «No a figure matrimoniali o similmatrimoniali, sì a Contratti di convivenza solidale»...
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...