UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] loco le opere d'arte e tutti quei manufatti espressione di comunità spesso piccole, ma non per questo meno capaci in passato di rendere compatibili con alcuni usi antropici la tutela delle risorse naturali e ambientali di cui la regione è ricca. L ...
Leggi Tutto
Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] oltre 4000 antibiotici finora isolati, circa 50 sono quelli di comune impiego. Diversi fattori, quali tossicità per l'uomo o per geografica delle imprese e la corrispondente ripartizione delle risorse investite in attività di ricerca e sviluppo, i ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] idea panellenica, cresciuta ad improvvise altezze per il comune pericolo e la comune gloria delle guerre persiane, ebbe troppo vaste , fino a che nuovamente dall'Occidente non risorse l'impulso vivificatore di più razionale equilibrio politico ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] spiega dal momento che l'agricoltura resta tuttora la principale risorsa economica del paese, e che la sua produzione riesce a acri di terreno e l'estensione del programma per lo sviluppo dei comuni agricoli (di cui sopra si è detto) a tutte le aree ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 447)
La riflessione etica degli ultimi decenni del 20° sec. si presenta estremamente variegata e soggetta ad alcune importanti svolte che rispecchiano spesso mutamenti di sensibilità intervenuti [...] a una condotta irresponsabile nei confronti dell'uso delle risorse limitate di cui l'umanità dispone sulla Terra, der Philosophie, Frankfurt a. M. 1973 (trad. it. parziale in Comunità e comunicazione, Torino 1977).
J.J.C. Smart, An outline of a system ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] esso, più che in ogni altro mestiere o argomento, i termini usati comunemente in tutto il mondo sono anglosassoni.
Il primo passo del ''fare p.'' un lato a realizzare "un equilibrio tra le risorse dei diversi settori dell'informazione" nell'ambito di ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] rurali dei paesi meno sviluppati, e concentrò le proprie risorse sull'agricoltura in base a un'identificazione tra p. distanza media dalla soglia di p.), più immediatamente grave e comune a quella dei paesi meno avanzati.
Il secondo fattore riguarda ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] stabilisce, in base all'ordinamento vigente dal 2001, che i comuni, le province, le città metropolitane e le regioni hanno autonomia finanziaria (1° co.).
Gli stessi soggetti hanno risorse autonome: stabiliscono e applicano tributi ed entrate ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 815; III, i, p. 508; V, ii, p. 20; v. ecumenismo, App. IV, i, p. 623)
Movimento ecumenico è l'espressione generalmente adottata per indicare i molteplici sforzi compiuti dalle Chiese cristiane [...] delle guerre tra i popoli e per un'equa condivisione delle risorse tra l'Europa e le altre regioni del mondo.
Questa serie due temi principali: l'unità della Chiesa e la testimonianza comune. Dopo La gerarchia delle verità e La Chiesa locale e ...
Leggi Tutto
Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] tuttavia a ridurre gli squilibri tra popolazione e risorse e a risolvere i suoi gravissimi problemi.
L Napoli ne assorbe il 63%, per oltre i due terzi nel comune capoluogo. La concentrazione industriale dell'area napoletana è una delle migliori ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...