Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] di diritto e di economia hanno anche dei programmi comuni. Sia in Canada che negli Stati Uniti, poi, Stato, ma ha una capacità punitiva che va al di là delle risorse economiche del reo. Elevare il livello di probabilità della punizione implica un ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] la scelta della sanzione è anche un problema di allocazione delle risorse e non soltanto di giustizia. Ci si va, cioè, convincendo rientra una varietà di atti commessi sia da lavoratori comuni che da colletti bianchi. Sono però proprio gli illeciti ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] 'ambiente naturale nel corso della storia, sfruttandone le risorse secondo le sue necessità.
Questo in estrema sintesi e della produzione, agli sviluppi dell'informatica e delle comunicazioni, nonché all'insieme di processi di intensificazione dei ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] in quanto rappresentavano il nucleo di una tradizione comune riconosciuta e costituivano anche la base delle conversazioni su un'elaborata strategia matrimoniale, sulla distribuzione delle risorse e soprattutto sulla preparazione di candidati in grado ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] in pratica molto difficile) individuare una quantità assoluta di cibo e risorse in grado di mantenere in vita l'uomo in termini fisici, i di sviluppo nelle aree più povere dei singoli paesi della comunità.
c) La povertà in Italia
Anche in Italia, ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] e dell'etica sportiva rimarca infatti la comune appartenenza a una comunità morale. Come riassume Lorenz: "Lo sport dimensione associativa e di militanza, volontariato e raccolta di risorse inimmaginabile fra i tifosi delle ends inglesi.
Tuttavia, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] , soddisfa le attese basate sui pattern di variabilità geografica comunemente riscontrati nelle specie moderne. Ciò che non ci si competono e cooperano in vario modo per le risorse disponibili nell'ambiente che occupano. Tali popolazioni sono ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] motivazione non fu pertanto né l'esplorazione di nuove risorse né la scoperta di piante o animali, bensì la è anche l'autore di una Raccolta arricchita sull''Elogio dei pesci poco comuni' (Yi yu zan run ji), che continua il lavoro di compilazione con ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] di un nucleo di artigiani e commercianti fenici attivi presso la comunità nuragica in un periodo compreso fra la fine del IX e in funzione dei commerci con l'entroterra, ricco di risorse agropastorali e minerarie (argento, ferro), sia come tappa ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] 67% del totale, la percentuale delle risorse finanziarie raccolte attraverso la rete, confermando così strutturando la vera ‘catena di comando’ del sistema planetario della comunicazione, che ha uno dei suoi più importanti terminali a Mountain View ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...