La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] , avevano veduto nel numero, cioè nei rapporti quantitativi e misurabili, il vero essere delle cose e la loro espressione e rivelazione. Se non che nel problema dell'essere si venne ad inserire quello del conoscere, sempre però subordinato al primo e ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] il Goethe del Lewes, il Milton del Masson. Il Winckelmann e gli Imaginary Portraits del Pater, più che biografie, sono la rivelazione di una nuova sensibilità estetica in cui la storia si fonde con la critica e con la poesia.
La tendenza speculativa ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] subsistema che prende il nome di ''anello ad aggancio di fase'' (PLL, Phase Locked Loop). È questo il caso della rivelazione dei sincronismi di linea e di quadro trasportati dal segnale televisivo. Nel caso invece che i segnali di sincronismo siano ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] è del 1945) che, dopo aver aperto con larghezza e avvedutezza le proprie colonne anche a illustri scrittori europei, ha rivelato, per prima, narratori del valore di Eduardo Mallea, prosatori lirici come Emilio Lazcano Tegui (autore, tra l'altro, di ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] e dai fattori di senescenza.
Ritornando allo sforzo di p., ai fini dell'indagine, viene scelto quel tipo di indice che meglio lo rivela o magari, il più delle volte, quell'indice per il quale si possono avere i dati statistici necessari. Così, per es ...
Leggi Tutto
TRINITÀ
Enrico ROSA
Umberto GNOLI
. 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] Padre", e come Dio essendo una cosa con lui: Ego et Pater unum sumus (Giov., X, 30; cfr. I Gov., V, 7).
Alla rivelazione del Figlio di Dio va congiunta quella dello Spirito Santo, che si manifesta, non per la sua persona, ma per la comunicazione dei ...
Leggi Tutto
SINTASSI (XXX, p. 859; App. II, 11, p. 834)
Ugo Vignuzzi
Nel panorama della linguistica dello scorcio del secolo 19° e del principio del 20° non si può certo affermare che gli studi sintattici godessero [...] profondo, Agentivo, ecc.), G. Lakoff (che con J.R. Ross fa circolare nel 1967 uno scritto non pubblicato dal titolo rivelatore, Is deep structure necessary?) e J.D. McCawley (in Italia molto interessanti le posizioni di D. Parisi e F. Antinucci ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Alberto Clementi
Interpretazioni
All'inizio del 21° sec. appare più che mai aperta e positivamente ambigua la definizione di ciò che s'intende per u., il suo campo di applicazione, le sue [...] lo strumento per far convergere una varietà di azioni e investimenti su uno stesso territorio. Diventa anche un rivelatore delle reali disponibilità al mutamento, il metodo per promuovere il partenariato tra le istituzioni, lo strumento per negoziare ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] di 0,3 neutroni/s (se riportate alle condizioni di questo), e una statistica più che doppia. Lo spettro energetico degli eventi rivelati è compatibile con quello di neutroni da 2,5 MeV. Mentre in tali misure il fondo di neutroni era trascurabile, era ...
Leggi Tutto
OCULISTICA (dal lat. oculus "occhio")
Giuseppe Ovio
È lo studio che ha per obiettivo la consenazione e la cura dell'occhio; o, con più larga comprensione, col nome di oculistica s'intende lo studio di [...] accennare alla reazione pupillare del Turnay, che si ha nei movimenti di lateralità, e al riflesso oculo-cardiaco rivelatore di stati generali di vago o di simpaticotonismo.
Bibl.: G. Bartisch, 'Οϕϑαλμοδουλεῖα, das ist Augendienst, Dresda 1583; J ...
Leggi Tutto
rivelatore
rivelatóre s. m. [dal lat. revelator -oris, der. di revelare «rivelare»]. – 1. (f. -trice) Chi rivela: il Duca non solamente non ricercò la cosa, ma fece il r. miseramente morire (Machiavelli); in senso assol., Dio in quanto soggetto...