CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] poté ottenere l'incontro col re Roberto. Essi fecero assieme il viaggio da dei tre, e Cagnolo, figlio di Simone.
La città di Parma si trovò 107, 277-278, 317-318; J. F. De Sade, Mémoires pour la vie de FrançoisPétrarque, I, Amsterdam 1764, pp. 268-75, ...
Leggi Tutto
SERODINE, Giovanni
Giovanni Agosti
– Originario di Ascona, un paese sulle rive dell’alto lago Maggiore, che dal 1513 era un baliaggio dei cantoni della Svizzera interna e i cui abitanti, in particolare [...] è pensare, come suggerivano Roberto Longhi e Wilhelm Suida, spalle del Campidoglio. Chi la cedeva loro era Simone Daria, uno stuccatore di Pellio Inferiore, in Bartolomeo e la cognata Lucia in una casa a Macel de’ Corvi (p. 140 n. 21). Il tentativo ...
Leggi Tutto
La parola regola, applicata a una lingua, ha due significati fondamentali: quello di «descrizione di un meccanismo della lingua stessa» e quello di «precetto, ammonizione per parlare o scrivere bene». [...] che nel singulare finiscono in a, e, o e de i feminini che in e et o vi finiscono, i proposizioni, manifestazione linguistica dei giudizi (cfr. Simone 1990: 320-321, 331-336, 363 , Milano, Cuem.
Cardini, Roberto (2008), Ortografia e consolazione in ...
Leggi Tutto
Il sintagma nominale è un tipo di sintagma (➔ sintagma, tipi di) il cui elemento principale – quello che determina l’➔accordo e la funzione sintattica dell’intera combinazione – è un nome. In termini tecnici, [...] by), Verbal and signed languages. Comparing structures, constructs and methodologies, Berlin - New York, Mouton de Gruyter, pp. 198-252.
Simone, Raffaele (200819), Fondamenti di linguistica, Roma - Bari, Laterza (1a ed. 1990).
Vanelli, Laura (1979 ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] più vivaci del tempo: da Francesco di Simone Ferrucci, a Lorenzo di Credi e Pandolfo e Carlo Malatesta, bastardi di Roberto, e la futura moglie di pp. 195-207; II, pp. 161-168; Ch. de Tolnay, Two frescoes by Domenico and David Ghirlandajo in S. ...
Leggi Tutto
BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] , si era recato presso Roberto d'Angiò e Filippo VI bolla di nomina del suo successore, Simone Atumano, nella sede episcopale di Gerace è o un altro Francesco, e quale, il destinatario del "De Primatu Papae" di Barlaam Calabro?, in Studi in onore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Strumenti prediletti tanto dai raffinati autori del modernismo quanto dalle avanguardie [...] francese (fra cui, oltre ai citati, anche Raymond Aron e Simonede Beauvoir). È sulle pagine di questa rivista che Sartre elabora e “Officina” (1955-1959), fondata da Pier Paolo Pasolini e Roberto Roversi, “Il Verri”, attivo a Milano dal 1956 e poi ...
Leggi Tutto
SALVI, Nicola (Niccolò). – Nacque a Roma il 6 dicembre 1695 da Giuseppe Andrea e da Anna Barbara Fiori «nella parrocchia di S. Biagio della Pagnotta» (Luzi, 1905, p. 161). Un imprecisato «negozio» del [...] nonno Simone a Roma e all’Aquila (p. 162) fa ritenere l’«agiata famiglia romana, forse 239 s., 267, 590; [F. Milizia], Le vite de’ più celebri architetti d’ogni nazione e d’ogni tempo a cura di V. Cazzato - S. Roberto - M. Bevilacqua, I, Roma 2014 (in ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
Roberto Paolo Novello
(Francesco di Traino). – Si ignora l’esatta data di nascita di Francesco di Traino (ormai chiamato comunemente Traini dalla storiografia), da porsi, verosimilmente [...] pp. 175-182; L. Bellosi, Sur F. T., in Revue de l’art, 1991, n. 92, pp. 9-19; M. Fanucci Lovitch, Artisti attivi a Pisa fra XIII e XVIII secolo, I, Pisa 1991, pp. 3, 110, 120; L. Bellosi, Simone Martini e i mosaici del transetto del duomo di Pisa, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Scuole socratiche minori
Roberto Brigati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sono così denominate le scuole fondate, vivente Socrate o dopo [...] ‘socratici’ e credessero di essere i veri continuatori di Socrate” (Cicerone, De or. III.16.61, trad. Norcio). Di fatto quasi tutti i la qualità letteraria dei suoi dialoghi socratici (Zopiro, Simone), in cui si elaborava il tema socratico della ...
Leggi Tutto
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...
indie
agg. inv. Indipendente, detto di produzione musicale (e per estensione artistica e culturale), e di quanto è relativo a essa; usato anche come s. m. ♦ L'ultimo sogno di Harvey Weinstein, signore e padrone della Miramax? "Un film con...