PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] fratello Giovan Pietro. È molto probabile che per il primo Petrini avesse già dipinto, verso il 1710-12 circa, il S. GiovanniBattista da sempre documentato nella collezione della famiglia Riva a Lugano (Bianchi, in G.A. P., 1991); Giovan Pietro Riva ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] il palazzo di Rossau, il F. eseguì, per il cardinale P. Ottoboni, i rami con La liberazione di s. Pietro (1708) e La decollazione di s. GiovanniBattista (1709) e le due tele dell'Accademia Albertina di Torino (1709) con Armida in atto di uccidere ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] , coll. Regteren Altena: Testa di bambino. Firenze, Uffizi, Gabinetto dei disegni: Predica di s. GiovanniBattista, Testa di donna (9913 S.), Testa di donna (9914 S.). Genova, Pal. Rosso: Testa di giovane. Londra, già Sotheby: Padre Eterno e angeli ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] Caterina, con testamento rogato il 19 luglio 1405 a Venezia, destinò tutti i suoi beni all'ospedale fiorentino di S. GiovanniBattista; dovettero invece attendere gli esiti del processo celebrato fra 1406 e 1408 (i cui atti si conservano nel volume ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] sua formazione e delle opere eventualmente realizzate nella città di origine.
Qui, oltre a un lacerto di affresco con S. GiovanniBattista nel presbiterio di S. Francesco, l'eco più forte dei suoi modi si ritrova in un Angelo e in una Crocifissione e ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] dai frammenti dispersi a tutt'oggi noti (Romano, 1975); la Madonna in trono tra s. GiovanniBattista che presenta un donatore con la croce di Malta e s. Nazario (Torino, Palazzo reale; Brizio, 1924); venti dossali di coro dipinti con paesaggi e ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] Michele in Pontorme, presso Empoli. L'opera prevedeva ai lati del grande ciborio due pannelli raffiguranti S. Michele Arcangelo e S. GiovanniBattista, nonché la predella, la cui esecuzione fu largamente demandata alla bottega. Tutta la struttura si ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] decennio della sua carriera sono le sei statue in marmo che eseguì a partire dal 1496 per la cappella di S. GiovanniBattista nella cattedrale di Genova.
Delle sei statue di Adamo,Eva,Elisabetta,Zaccaria,Isaia e Abacuc, le due ultime sono firmate ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] furono affidate ad altri artisti. Il B. stesso completò quattro figure di santi: S. GiovanniBattista e S. Giovanni Evangelista per la tomba di Clemente, S. Pietro e S. Paolo per quella di Leone, oltre a tre rilievi nella parte superiore di ciascuna ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] carro della Moneta (Firenze, Palazzo Vecchio: raffigurano la Visitazione, un S. GiovanniBattista, un Battesimo di Cristo e altre quattro Storie del Battista, i Santi Giovanni Evangelista, Matteo, Zanobi, e dieci riquadri con putti). Molto ridipinti ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...