LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
MicheleDi Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] come la Sacra Famiglia della cattedrale di Burgos, la , Modena 1864; G. Milanesi, Les correspondants de Michel-Ange, I, S. del Piombo, Paris 1890 Piombo: pala diSan Giovanni Crisostomo, Venezia 1985; G. Bonasegale, Ritratto di Francesco Arsili di S. ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] chiesa parrocchiale di Vertova, l'altare di S. Michele, sempre nel duomo di Salò, e, nella chiesa bresciana di S. di Bergamo e di S. Antonio da Padova, diSan Paolo d'Argon e del SS. Sacramentodi S. Agata a Brescia i C. dimostrarono invece di ...
Leggi Tutto
SINAI
A. Guiglia Guidobaldi
Penisola tra l'Asia e l'Africa, nella cui parte meridionale si eleva un massiccio montuoso che culmina nel Jabal Mūsá, la cima sacra legata alla memoria della consegna a [...] di proteggere dai saraceni la memoria sacra del roveto, già meta di pellegrinaggi, ma anche diMichele. Sempre allo scriptorium del monastero e alla metà del sec. 10° possono essere attribuiti la Scala del Paradiso di dell'icona diSan Pietro al Sinai ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] ; cioè, alcuni compagni diSan Francesco, ed altri Santi molto vivaci". A questo elenco va aggiunta la piccola pala d'altare per S. Damiano, ricordata da Ludovico da Pietralunga, dipinto che andò disperso nel 1792.
La sacra conversazione per la ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] sacradi Montalcino.
Quest'ultima, se si intende mantenerne l'attribuzione, è da considerare probabilmente diMicheledi Pio II, in Le biccherne di Siena. Arte e finanza all'alba dell'economia moderna (catal., Roma), a cura di A. Tomei, Azzano San ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] di S. Michele in Bosco, dei disegni e stampe di questi e di dell'esempio. Si veda la tela di Porto San Giorgio con S. Giacomo della Marca, 126; Id., Forme del sacro, storia dell'arte e storia moderna…, in Storia della Chiesa di Bologna, II, Bergamo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
MichelaDi Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] la somma di lire 2.126. La realizzazione della struttura del trono, per la Madonna dello scultore astigiano Michele Enaten, del il Sacro Cuore, databile intorno al 1778, eseguita per l'altare di S. Giuseppe nella chiesa parrocchiale diSan Vittore ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] due edifici sacri e di quello intorno al battistero, a pianta centrale, che sorge isolato: si tratta, in sostanza, di un grande ), di S. Michele in Foro e S. Maria dei Servi a Lucca, di S. Agostino a San Gimignano, di S. Domenico a Prato, di S ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] , inondati dalla luce naturale della lanterna soprastante, il Sacramento eucaristico. Una seconda apparizione devota fu eseguita, tra il 1735 e il 1737, nell'abside del santuario di Nostra Signora della Costa a San Remo, dove il M. creò un sontuoso ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] Michel, Vivre et peindre à Rome au XVIIIe siècle, Roma 1996, pp. 21, 82, 163, 166; A. Draghi, La chiesa diSan Gregorio a ponte Quattro Capi e l’opera di S. P., in Cantieri e ricerche, a cura di F. Mariano, Lo spazio del sacro..., Loreto 2009, p. 110; ...
Leggi Tutto
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...