DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] obbligatoria, a Murano, sede della diocesi torcellana includente - oltre a Torcello e Murano - Burano, SanMicheledelQuarto, Trepallade, San Donà di Piave, Cavazuccherina (Iesolo), Grisolara, Lio Grande, Lio Piccolo, Treporti, Cavallino.
Attivo e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , porta alla formazione delquarto governo Berlusconi.
Nel (a essi si può avvicinare il delicato Folgore da San Gimignano, che ha però una fisionomia tutta sua), metà 11° sec.); quindi il S. Michele di Pavia. Nell’architettura come nella decorazione ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] Sacra di SanMichele. Storia, Arte, Restauri, a cura di G. Romano, Torino 1990; Dal trono all'albero della Libertà. Atti del convegno, Torino e terzo settore), 1993 (quarto settore); Antichità ed arte nel Biellese. Atti del convegno (Biella, 14-15 ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] antiche (forse delquarto decennio del sec. 13°) affreschi di notevole livello in S. Michele di Teggiano e nell'ex convento di 369-378.
E. Rogadeo de Torrequadra, Il Tesoro della Regia Chiesa di San Nicola di Bari nel secolo XIV, Arte 5, 1902, pp. 320 ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] distribuzione sociale della città di Napoli (in riferimento al quartiere borghese del Vomero) si è estesa e generalizzata, prima a ricercate provocazioni («il fedele / Spennato arcangelo» ‘SanMichele’ ecc.); ma la cultura classicistica di Carducci ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] volumi (il terzo e il quarto sono stati identificati con i mss dal 1425 M. aveva designato per sanare lo scisma il cardinale Pietro di 23, 544-45, 555-56.
Diario fiorentino di Bartolomeo di Micheledel Corazza, 1405-1438, a cura di G.O. Corazzini, " ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] nomi di Gabriele (Dn. 8, 16; 9, 21), Michele (Dn. 10, 13 e 21; 12, 1 ss.), Basta ricordare il Codex Virgilianus (c. 16v) nel San Lorenzo del Escorial (972) o il Reliquiario di s. battisteri di Firenze (primo quarto sec. 13°, primi del sec. 14°) e ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] del 1920 compì con lo zio Michele Baratono e con Mario Schiagno la prima ascensione della cresta Sud della Dent d'Hérens). Dopo gli studi medi ad Aosta, entrò nel novembre del il Piccolo San Bernardo il e un frammento delquarto, che costituiscono di ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] dai gas asfissianti, si distinse soprattutto nella conquista del monte SanMichele e nella battaglia al colle della Beretta, due disastrosa: tre quarti dell'Impero etiopico erano ancora da conquistare.
Almeno 100.000 soldati del negus erano ancora ...
Leggi Tutto