FRANCESCO diGiorgiodi Martino (Francesco Maurizio diGiorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio diGiorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] era giunta sino a tutte le finestre del primo piano e nell'aprile del 1500 sino a circa metà del di un fianco. Il riferimento ai modelli di pianta ad U di F. è evidente.
F. morì nel 1501 nella sua proprietà di Volta a Fighille, presso SanGiorgio ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] piani aggiunto a S. Vincenzo a Pombia (prov. Novara; Di Giovanni, 1981).Dalla rete di S. Giorgiodi Agrate Conturbia (fine sec. 13°), della Crocifissione di S. di aggiornamento. San Costanzo al Monte. Orta San Giulio. Sacra diSan Michele e chiostro di ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] di Mi῾rāye, l'ottagono inscritto in un quadrato di S. Giorgiodi Esra῾, la b. a croce inscritta di Seqra (sec. 6°) e i tetraconchi di al piano 'superiore' di un edificio diSan Fructuoso a Tarragona) e irregolari di forma. Esempi di abside a ferro di ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] 1032, attestato anche da una planimetria diGiorgio Vasari il Giovane (Salmi, 1971, e, al primo piano, alcune finestre ad arco 385; M. Salmi, U. Lumini, La chiesa inferiore diSan Francesco di Arezzo, Roma 1960; M. Lisner, Der romanische Kruzifixus in ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] dolce cromolitografia del Kursaal diSan Pellegrino; altrove uno con s. Giorgiodi Lorenzo Lotto (Roma, Galleria Borghese); il Tondo Doni di Michelangelo agli piano espositivo la sua attività rimase sempre intensa conservando quel carattere di ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] Galleria San Fedele diGiorgio Kaisserlian; nel catalogo compare il sottotitolo Pittura nucleare; i testi di Dino Fabbri , 1979). Allestita per la prima volta nei tre piani dello Studio Marconi di Milano nel marzo 1979 e composta da tele dipinte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] che il dipinto del Battistero diSan Giovanni era «fatto con tanta riconosce il sistema occhio-pianodi intersezione-corpo visibile. La diGiorgio la tramandò a Baldassarre Peruzzi che la insegnò a Serlio» (Le due regole della prospettiva pratica di ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] figura d'un San Marco di marmo".
Il di consolidamento avviata dal Bramante (1504), ma il piano da lui elaborato, didiGiorgio, il greve ritmo dei pilastri intervallati da scansioni irregolari; del 1520 circa (C. Girolarni, IlPorsenna e il Galba di ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] di Palermo da Giorgiodi Antiochia, un bizantino di lingua araba, che fu Amīr al-umarā ('ammiraglio') di re Ruggero II. Il tipo di F. Schettini, La basilica diSan Nicola di Bari, Bari 1967; A. Daneu Lattanzi, Lineamenti di storia della miniatura in ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] di maggiore importanza (duomo di Bolzano, duomo di Bressanone/Brixen, chiesa dell'abbazia di Novacella/Neustift, chiesa di Nostra Signora di Montemaria a Burgusio/Burgeis). La collegiata diSan Candido, didi Sotto/Unter Planitzing, S. Giorgiopiani ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...