FOLCHETTI, Stefano
Beatrice Hernad
Nacque a San Ginesio, presso Tolentino, nelle Marche, da Francesco, come si apprende da un'iscrizione apposta su una delle sue tavole: "Hoc opus pinxit Stephanus Francisci [...] e l'Annunciazione, i ss. Sebastiano, Francesco, NicoladaTolentino, Rocco, Agata, Apollonia, e sulla predella Cristo tra Milano 1960, pp. 62, 86, 90, 134, 164; G. Pagnoni, San Liberato e il suo convento, Falconara 1962, pp. 28, 80; A. Stramucci, ...
Leggi Tutto
BRACCI, Virginio
Hugh Honour
Anna Maria Corbo
Figlio dello scultore Pietro e di Faustina Mancini, nacque a Roma il 16 ag. 1737. L'interesse degli studiosi per il padre ha probabilmente fatto trascurare [...] deposito del Card. Lante a S. NicoladaTolentino (per la casa conventuale diede perizia da Andrea Vici. Nello stesso elenco sono ricordate anche piccole chiese costruite su progetti del B. fuori Roma: a Castelnuovo di Farfa, a Salisano, a Poggio San ...
Leggi Tutto
ALLEGRETTO di Nuzio (A. Nuzi)
Alessandro Marabottini
Nato a Fabriano intorno al 1315-20. La sua prima attività pittorica è ignota: si suppone formato nell'ambiente locale su forme giottesche e senesi [...] Nel 1346 A. risulta iscritto a Firenze alla Compagnia di San Luca: entrò allora in contatto con Bernardo Daddi e nel Palazzo ducale di Urbino (1372) e iltrittico con S. NicoladaTolentino, S. Agostino e S. Stefano nella Pinacoteca di Fabriano, certo ...
Leggi Tutto
FERRARINI, Giuseppe
Mariangela Giusto
Nacque a Parma il 1º maggio 1846 da Giacomo, orefice, e da Maria Luigia Baracchini. Ammesso nel 1862 alla classe di paesaggio dell'Accademia di belle arti di Parma, [...] Nizza Le stagioni dell'anno. Da Nizza inviò a Parma nel 1878 il Viatico in una via dell'antica San Remo che venne esposto al pubblico il F. si stabilì a Roma, con studio prima in via S. NicoladaTolentino, n. 72, poi in via Margutta, n. 54, dove il ...
Leggi Tutto
CARONESI, Ferdinando
Luciano Tamburini
Nato a Veddo (frazione di Maccagno Superiore in provincia di Varese) l'11 ottobre del 1794 da famiglia di muratori, probabilmente emigrò con essi in cerca di lavoro [...] Pilone a Moretta, di quello per la cappella di S. NicoladaTolentino nella chiesa di S. Materno a Maccagno Superiore (compiuto nel ultimate altre opere (il grandioso seminario nell'isola di San Giulio d'Orta), mentre alcune restavano allo stato di ...
Leggi Tutto
CECCARINI, Giuseppe
Lucia Vinella
Terzogenito del pittore Sebastiano e di Candida Marini, nacque a Roma il 30 marzo 1742 (Roma, Arch. del Vicariato, Registrum Baptizatorum, S. Maria in Via Lata, 1660-1766, [...] per l'altare maggiore della chiesa di S. Agostino a San Costanzo. (Pesaro-Urbino) e ancora, per la stessa chiesa, eseguì, su disegno di un "Carolus Badutius", due Miracoli di s. NicoladaTolentino e un Cristo crocifisso con s. Carlo e s. Girolamo ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] 185-208; S. Sterpi, V. Koudelka, E. Crociani, San Sisto Vecchio a Porta Capena, Roma 1975; Studia nad historia di un sermone del frate domenicano Nicolada Milano: "quaestio de ymagine Mendicanti, "Atti del Convegno, Tolentino 1991", Roma 1992, pp. ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
C. De Benedictis
Protagonista con il fratello Pietro e con Simone Martini della pittura senese del Trecento, L. è documentato a Siena e a Firenze dal 1319 al 1349 (Rowley, 1958), [...] il Bambino già a Vico l'Abate, del 1319 (San Casciano in Val di Pesa, Mus. Vicariale d'Arte Sacra Tommaso daTolentino, Jacopo da Padova, Pietro da Siena e inv. nr. 1871.11) e l'Elemosina di s. Nicola di Bari (Parigi, Louvre, inv. nr. 1562A; Moran, ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] con la Vergine e il Bambino, tra i ss. Nicolada Bari e NicolòdaTolentino, già nel duomo, ora in deposito; un S. de L. C., Paris 1929; J. Zarco Cuevas, Pintores italianos en San Lorenzo el Real de el Escorial, 1575-1613, Madrid 1932, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] testine riecheggianti l'opera di Nicola Pisano ma attribuibili, per semplificazioni e Mus. Civ.), la croce dipinta daSan Dalmazio (Volterra, Mus. Diocesano di elemento di polittico con i Ss. Niccolò daTolentino e Pietro (Volterra, Pinacoteca e Mus. ...
Leggi Tutto