Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] differenza degli altri importanti santuaridella Cappadocia, un certo di Salomone, in Vestibolo Santo e Santo dei Santi. Accanto, incombeva la altri temi mitologici. Di poco più tarda è la Casa di Dioniso: qui il mosaico principale è quello in ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] della massima fioritura del commercio di rame cipriota sorge una struttura di santuario nell'Iliade (XIV, 121-25): una casa (quella di Tideo) "ricca di provviste" coste papuane (hiri), nelle Isole di Santa Cruz e nei domini marittimi di Tonga ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] ritiene che ponesse le basi per la fondazione della città santa che ancora oggi porta il suo nome, una Grande Moschea con altri santuari religiosi, edifici amministrativi, edificio, noto come Dar al-Hajar ("Casa di Pietra") o Qasr al-Hajar ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] Mursi, costruita nel 1767 sulla tomba di un santo del XII secolo e ricostruita nel XX secolo. -Hikma ("la Casadella Conoscenza"), dove santuario conosciuto con il nome di Mashhad al-Giuyushi, o santuariodell'amīr al-Ǧuyūš, ovvero il comandante dell ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] il comune acquisì la casa che era stata di Accursio, celebre dottore dello Studio, e ne fece il primo edificio dell'attuale palazzo Comunale, di la cupola del santuario dedicato al Santo Sepolcro. L'ottagono fu congiunto alla chiesa della Croce per ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] Egger, in MGH. SS rer. Germ., XXV, 1911⁶; Ritmo su sant'Alessio, in Poeti del Duecento, a cura di G. Contini, Milano- passaggio dal tipo dellacasa-fondaco a quello santuario mariano che custodiva la preziosa reliquia del velo (omophórion) della ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] di epoca giustinianea, anch'esso tetraconco, nel santuario principale di Abū Mīnā (Grossmann, Jaritz, edifici civili sono alquanto scarse. Una casa del quartiere di Kom al-Dikka ritratti di Cristo e della Vergine, arcangeli, santi e cavalieri. Per le ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] ricordare infatti esempi come la casa-b. di Dura Europos edifici di culto a pianta centrale (tetraconco di Santa Croce a Mcheta, sec. 6°-7°). Solo nel santuario distinto gravitante verso la navata centrale e contornato da cancelli. Nel periodo della ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] del resto il suo nome, Dār al-Ḥajar ('casa di pietra') - con possenti mura a telaio in muratura. A Nedroma, che è il santuario più austero, vi sono solo archi oltrepassati in Santa Maria del Castillo, a Badajoz, costruita sul sito della moschea dell' ...
Leggi Tutto
Ampolla
V. Ascani
Recipiente realizzato in materiali diversi (principalmente metalli, vetro o terracotta), di forma globulare e di ridotte dimensioni (cm. 6-10 di diametro maggiore), provvisto di un [...] di dimensioni, le decorazioni pittoriche dei grandi santuaridella Terra Santa. L'ipotesi, mai provata da alcuno stesso modo era possibile che fossero fissate a una parete dellacasa. Esse potevano contenere olio filtrato attraverso la tomba del ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
lauretano
(o loretano) agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome latinizzato di Loreto, Lauretum]. – Appartenente o relativo alla città di Loreto (in prov. di Ancona): litanie l., litanie della Madonna, così dette perché si recitavano soprattutto...