Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] di questo mosaico consentono di intravvedere per grandi linee le dimensioni e le forme di una presenza articolata, con improvvisi salti discala, grazie a addensamenti di Inni sul Paradiso, a cura di I. De Francesco, Milano 2006. Sui legami tra questi ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] di alcuni di essi che egli aveva personalmente conosciuto35. «Era il recupero su scala 1571-1573. Si ricordi, inoltre, G. Passelecq, B. Suchecky, L’enciclica nascosta di Pio XI, Milano 1997.
42 G. Miccoli, I dilemmi e i silenzi, cit., p. 320. ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] su scala planetaria, dalla Rivoluzione francese alle due guerre mondiali e dai processi di decolonizzazione 1836, V (tr. it.: Dialogo politico, in Politica di potenza e imperialismo, a cura di S. Pistone, Milano 1973).
Renan, E., Qu'est-ce qu'une ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] in termini vaghi dal panegirico di Mamertino del 289. I due imperatori si erano incontrati a Milano nel 291 e forse in a essere accettato senza resistenze è oggetto di un’operazione propagandistica su vasta scala, tendente a esaltare l’unità e ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] è stato caratterizzato dalla diffusione su scala mondiale della Chiesa locale, un movimento , 1995 (tr. it.: Gli esclusi, Milano: Armenia, 2000).
Marty, M. E., Appleby, R. S. (a cura di), The fundamentalism project, 5 voll., Chicago-London ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] rappresentativo che non fu mai al centro di eventi politici su scala internazionale. Ma ancora al tempo dell' Hohenstaufen, Innsbruck 1894 (Leipzig 1940-1942); E. Momigliano, Manfredi, Milano 1963; H.M. Schaller, Das Relief an der Kanzel der ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] di Aśoka parlino di deportazioni su larga scala e di massicci trasferimenti di popolazione, sembra si tratti di a.M. 1965 (tr. it.: Gli imperi coloniali dal XVIII secolo, Milano 1967).
Fried, M. H., The evolution of political society: an essay ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] non era stato in grado di avviare prima dell'Unità d'Italia e della creazione di un mercato su scala nazionale? Non solo il storia della grande industria in Italia 1861-1961 (1972), Milano: Il Saggiatore, 1988.
Rossi Doria, M., Riforma agraria ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] non si accontentò più di condurre una politica ostile agli interessi del papato in Italia, dove aveva assicurato il suo appoggio a Matteo Visconti e Cangrande della Scala, ma scese lui stesso nella penisola e nel passaggio a Milano si fece incoronare ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] di ordine a un disordine - a uno squilibrio della potenza su scala planetaria, direbbero gli scienziati politici di del conflitto arabo israeliano palestinese. Tra dialoghi di pace e monologhi di guerra, Milano: Bruno Mondadori, 2002.
Fukuyama, F., ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...