Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] trasformazione è una conseguenza del risorgere dellospirito del diritto romano, del diritto privato e dell’umanesimo» (p. 49).
una rivista, «Digesta»; presso l’università di Economia, Scienze politiche e Diritto del Centro-Sud di Wuhan è stato ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] e teoria strutturale è rispecchiata nel XX secolo nelle opere di Emilio Betti e Hans-Georg Gadamer. L'ermeneutica dellescienzedellospirito a metà del secolo è stata aspramente criticata dalla filosofia analitica (v. Stegmüller, 1979, pp. 27 ss., e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] diritto come argomento tecnico, ma come una manifestazione dellospirito medievale che aveva preso nel diritto la sua meglio per una ‘cultura giuridica’ (nazionale) che trasformarsi in ‘scienza’, ovvero in un sapere che ragiona – per il suo interesse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] affidare al giudice il compito di farsi interprete dellospirito del tempo, pur senza giungere agli eccessi del successivo.
Opere
A. Rocco, Il problema e il metodo dellascienza del diritto penale, «Rivista di diritto e procedura penale», 1910, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] . In questo senso si può dire che la scolastica è la scienzadella schola. Difatti, le forme di insegnamento erano due: la lectio testimoni di una nuova primavera dell’esistenza, l’uno proponendo l’età delloSpirito, l’altro testimoniandone la forza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] di parte e dunque lontana dai compiti dellascienza; e, viceversa, della difesa operata dal secondo, che la riteneva moda, ma nasceva da un bisogno di autocoscienza proprio dellospirito critico, e ciò spiega perché la riflessione si protrasse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] vita della cultura intellettuale e dellospirito:
la sempre più netta divaricazione dell’Occidente e dell’
Di pari passo con lo sviluppo della legislazione pontificia fu rapido anche lo sviluppo dellascienza canonistica. Se nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] razionali, consapevoli e lungimiranti dellospirito umano», luoghi di coordinamento Società industriale e silenzio del codice. Lavoro e impresa, in Id., Scienza giuridica e trasformazioni sociali. Diritto e lavoro in Italia tra Otto e Novecento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] dei quattro 'distinti': quattro 'momenti' irriducibili della vita delloSpirito.
C’è, anzitutto, un momento teorico-universale diritto (1930), Milano 1965.
G. Capograssi, Il problema dellascienza giuridica (1937), Milano 1962.
N. Bobbio, L’analogia ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] diversamente dalla legge, è frutto dellospirito oggettivo della società, la quale, nel praticare , co. 6), è, per di più, fondata sulla scienzadella logica, che necessita delle definizioni, anche di quelle desumibili dalla legge ordinaria, per poter ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...