La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] a lavorare sul libro nello stesso spirito (Chemla 1982). Su questa base sia in matematica sia nella scienza del calendario; grazie alle dou. Il terzo vende il grano a un esattore delle tasse [della prefettura] del Pinjiang, e gli restano 3 dou. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] questo spirito, Klein scrisse una magistrale esposizione delle parti elementari della teoria riemanniana delle ", 5, 1987, pp. 289-364.
Bottazzini 1988: Storia dellascienza moderna e contemporanea, diretta da Paolo Rossi, a cura di Ferdinando ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] applicata, indipendentemente dal successo o meno delle idee solitoniche nell'ambito della teoria delle particelle elementari.
BIBLIOGRAFIA
Calogero, F., I solitoni, in Enciclopedia dellascienza e della tecnica, Milano 1979.
Calogero, F., Degasperis ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] dei problemi economici e che sono animati da uno spirito metodico e rigoroso simile a quello che è prevalente nelle scienze naturali. Entra nella sfera di interessi della Società tutta l'attività suscettibile di condurre in modo immediato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] i suoi commenti storici nei termini seguenti: "Superata in quanto scienza autonoma e vivente, la geometria classica si è così trasfigurata in un linguaggio universale della matematica contemporanea, di una duttilità e di una comodità incomparabili ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] tra tutti i risultati di Newton per adornare la tomba delloscienziato, giocò in tutto il XVIII sec. un ruolo molto esattezza delle misure. Come precursori di una teoria degli errori di osservazione, in contraddizione con questo spirito newtoniano ...
Leggi Tutto
Geometria
Edoardo Vesentini
Nel tracciare i lineamenti essenziali di una storia della matematica, Federigo Enriques osservava nel 1938: "A chi raffronti gli sviluppi che i diversi rami delle matematiche [...] dover rimanere fissata per sempre negli schemi dell'Euclide, non solo è cresciuta per nuovi apporti, ma ha radicalmente trasformato il suo spirito, i suoi metodi, i suoi oggetti, così da divenire veramente scienza nuova". Enriques notava come questo ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] impronta di metodo a tante scienzedella natura, a cominciare dalle scienzedella vita: ora trovando corrispondenze si traduce in scelte: delle variabili, delle interazioni. Scelte ispirate dalla fantasia e guidate dallo spirito critico. Ridurre un ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] momento della sua morte - tuttavia la sua spinta verso la generalizzazione, lo spiritodelle sue mat. fis. e nat., s. 5, XII (1903), pp. 664-678; in Rend. dell'Acc. dellescienze... di Bologna, n.s., VIII (1903-04), pp. 37-51; in Annali di matematica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ennio De Giorgi
Carlo Sbordone
Ennio De Giorgi è stato uno dei più geniali matematici italiani del 20° secolo. Nel 1956, a soli ventotto anni, nell’articolo Sull’analiticità delle estremali degli integrali [...] dal 1986), dell’Accademia nazionale dellescienze detta dei XL, della Pontificia Accademia dellescienze, dell’Accademia dellescienzedell’America Latina, dell’Accademia dellescienze di Torino, dell’Istituto lombardo, dell’Accademia ligure e ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...