È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] anche in tedesco; ma essi fecero progredire ben poco la scienza, che pure era stata piantata su solide basi, un i signa manuum; e il momento in cui si perfeziona il negozio giuridico è quello in cui le parti incaricano il notaio della redazione dell' ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] sarebbe meschino non apprezzare il vantaggio che può venire alla scienza e all'arte. Molti dei numerosi americani laureati del una nuova normativa. In mancanza di una legge organica sulla condizione giuridica dello straniero, il d. l. 18 nov. 1995 nr ...
Leggi Tutto
. Storia della Chiesa (X, p. 19; App. II, 1, p. 569; III, 1, p. 359). - Durante il periodo 1960-1976, a differenza del decennio precedente, la C. e la cattolicità tutta assistono al succedersi di due grandi [...] e segnatamente: ai governanti, agli uomini di pensiero e di scienza, agli artisti, alle donne, ai lavoratori, ai poveri, impellente fino a rappresentare oggi uno dei problemi politici e giuridici di più viva attualità.
In questi ultimi anni anzi ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] cugini Pomba, e la ditta veniva trasformata in anonima nel 1854. Pubblicazioni: Cultura generale, scienze-mediche, agrarie, fisiche e chimiche, giuridiche e sociali, tecnologia, ecc. Collezioni: di medicina, dei classici italiani, ecc. Riviste varie ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] e la scuola di B. Griziotti ed E. Vanoni e ha presto raggiunto piena autonomia nell'ambito delle scienzegiuridiche.
Dopo le originarie impostazioni con strumenti privatistici riferiti alla figura dell'obbligazione, l'entrata in funzione della Corte ...
Leggi Tutto
Nell'ambito delle scienze antropologiche, l'e. ha radici comuni con l'antropologia culturale (v. in questa App.) ma la sua indagine verte anche oggi prevalentemente sulle culture extra-occidentali già [...] che fanno dell'e., sul piano epistemologico, una scienza storica e insieme generalizzante: ossia conoscere e capire Stati Uniti con G. A. Almond e J.S. Coleman. L'antropologia giuridica, già iniziata con B. Malinowski (1926), si perfeziona con E. A. ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] pubblico finanziario e diritto privato, Città di Castello 1926; B. Griziotti, Studi di diritto tributario, in Studi nelle scienzegiuridiche e sociali della r. Università di Pavia, Pavia 1928; G. Ricca Salerno, Le entrate dello stato, in Primo ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] sociologia, il diritto, l'antropologia, la psicologia e le altre scienze sociali" è invece Il mondo contemporaneo, un'iniziativa di F 1979; C. Ghisalberti, Unità nazionale e unificazione giuridica in Italia, Roma-Bari 1982; Id., Storia costituzionale ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] un'autorità esterna, astratta, che si fa forte d'un suo potere giuridico, ma è il valore della volontà etica che non considera le forze 1933, e alle opere edite a cura della Scuola di scienza corporative della R. Università di Pisa (La crisi del ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina del commercio. - Dopo alcuni progetti di legge (progetto Lombardo, 1949; progetto Campilli, 1952; progetto della commissione Astuti, 1964), la disciplina del c. ha avuto il suo nuovo testo [...] disciplina del commercio, Milano 1973; F. Merusi, La nuova legge sul commercio: aspetti di diritto sostanziale, in La disciplina giuridica della licenza di commercio, in Atti del XVIII convegno di studi di scienza dell'amministrazione, ivi 1975. ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...