PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] se il Critone mette mirabilmente in chiaro la fedeltà etico-giuridica di Socrate, accusato implicitamente di negare il valore assoluto 'intellettualismo socratico, il "coraggio" si presenta infatti come "scienza di ciò che è da temere e di ciò che non ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] da cui prende le mosse, esplicitamente o implicitamente, la scienza economica moderna, non è il prezzo (che presuppone il concetto problema economico non si pone, come si pone il problema giuridico, perché esistono più uomini in rapporto tra di loro, ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] a un desiderio paterno, L. s'iscriveva nella facoltà giuridica, si provvedeva di una copia del Corpus iuris (non dare a tutto ciò realtà concreta nella parola.
Nessuna scienza di filologi, nessuna sistematicità di precettisti avrebbe potuto mai ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] Su questa base si è poi sviluppata la posizione giuridica di Berlino rispetto al governo prussiano. La vita da Karl Ritter, dal Ranke, dal Lachmann, dal Bopp. Uomini di scienza, con un nome di risonanza mondiale, la illustrarono anche in seguito, ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] classi della popolazione. Nella letteratura, nella scienza, nelle arti sorgono uomini eminenti che život v Čechách a na Moravě od konce IX. do konce XIX století (La vita giuridica in Boemia e Moravia dalla fine del sec. IX sino alla fine del sec. ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] nel colle e nella montagna.
Sono altrettante realizzazioni della scienza e della tecnica che oggi come non mai anche alla entrate in concorrenza, attraverso varie forme di organizzazione giuridica ed economica, con le imprese di speculazione, sul ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] col contratto di società analogie profonde) opera di fatto nel mondo giuridico ed economico e contrae coi terzi in veste e sotto forma di di far della psicologia una branca della loro scienza e, infine, a quella semplicità apparente dell' ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] Divinum ingenium lo disse Tacito: anche nelle lettere e nelle scienze, dove il suo spirito si ferma, lascia un'impronta nemmeno esso abbia vero e proprio carattere di denotazione giuridica di un particolare potere dello stato. Questo titolo fu ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] anche dall'argomento del discorso; in materia letteraria, giuridica, tecnica può arrivare al novanta per cento, mancando Malta sostenuta da dilettanti maltesi e stranieri è esclusa dalla scienza moderna. Come gli Arabi abbiano imposto a Malta il ...
Leggi Tutto
STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018)
Franco Giusti
Bruno Grazia Resi
Ludovico Piccinato
Alfredo Rizzi
Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] consumo e della formazione del capitale. In quanto scienza economica a base statistica, in cui teoria ), chiamati a pronunciarsi sui fatti stessi o a dar loro sanzione giuridica. Nella s. giudiziaria si suole distinguere: a) la s. processuale ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...