NICANDRO (Νίκανδρος)
C. Bertelli
Grammatico e poeta didascalico, di Colofone. Nelle fonti letterarie la sua cronologia è discussa, alcune ponendola al tempo di Tolomeo V (205-181 a. C.), altre al tempo [...] dell'autore, è un'interessante esemplificazione dei criterî di lavoro degli scriptoria medievali - in questo caso uno scriptorium con a sua disposizione una biblioteca eccezionalmente ricca di testi classici -, ma è stato anche prezioso per la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
A.G. De Marchi
Pittore documentato a Firenze dal 1356 sino alla morte, avvenuta nell'ottobre del 1398.L'artista sembra essersi formato nell'orbita della cultura orcagnesca e avere [...] alla vigilia del Rinascimento, 1370-1400, Firenze 1975, pp. 73-76, 94-95, 304-316; G.R. Bent, The Scriptorium at S. Maria degli Angeli and Fourteenth Century Manuscript Illumination: Don Silvestro dei Gherarducci, Don Lorenzo Monaco, and Giovanni del ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] aniconica, attestata dalle numerose lastre incise della prima metà del sec. 9°, da mettere in relazione con lo scriptorium di Bobbio. In alcuni pezzi non mancano tuttavia echi della tipologia degli antichi amboni paleocristiani e ravennati e anche ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] Grove's Dictionary of Music and Musicians, I, London 1980, coll. 482-490; id., L'édition critique de l'Antiphonaire grégorien, Scriptorium 39, 1985, pp. 130-138; id., Les livres de chant liturgique (Typologie des sources du Moyen Age occidental, 52 ...
Leggi Tutto
NORMANDIA
M. Baylé
(franc. Normandie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] che ebbe nel sec. 11° la pratica della decorazione dei manoscritti in alcuni monasteri del ducato di Normandia. Lo scriptorium di Fécamp, precocemente in contatto con quello di Mont-Saint-Michel e con i centri legati alla scuola di Winchester ...
Leggi Tutto
LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] si estendeva dalla facciata della chiesa fino alla porta d'ingresso delle mura esterne dell'abbazia, includendo anche la Torhalle.
Scriptorium
Fin dai primissimi anni di vita del cenobio gli abati, a partire da Richbod, si dedicarono con cura alla ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] dei principi moravi a Modré e Velehradu all'inizio del cristianesimo in M.], Praha 1958; M. Flodr, Scriptorium olomoucké [Lo scriptorium olomoucense], Praha 1960; V. Medek, Osudy moravské církve do konce 14. vĕku [Vicende della chiesa morava alla ...
Leggi Tutto
MATTHEW PARIS
N. Wilkins
Letterato e artista inglese, nato intorno al 1200 nei pressi dell'abbazia di St Albans, a N-O di Londra, dov'è testimoniato nel 1213 e della quale divenne monaco nel 1217; morì [...] probabile che M. fosse un dilettante autodidatta e che lavorasse per lo più da solo, ai margini del vero e proprio scriptorium di St Albans. Egli comunque usò come modelli quelle opere prodotte nella stessa abbazia all'inizio del secolo, che mostrano ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni Pietro
Paul Wescher
Già noto come "Maestro del libro d'orazioni di Bona Sforza di Savoia", o come "Pseudo Antonio da Monza", questo miniatore lombardo che dopo Cristoforo de Predis [...] è più volte contrassegnato dal nome per esteso dell'artista; cfr. B. Horodyski,Birago miniaturiste des Sforza, in Scriptorium, X [1956], pp. 251-255). Nella Biblioteca Trivulziana di Milano è conservato (ms. 2167) l'esemplare della grammatica ...
Leggi Tutto
BENEDETTO BISCOP, Santo
J. Higgitt
BENEDETTO BISCOP, Santo (Biscop Baducing)
Nobile inglese originario della Northumbria (ca. 628-689), protettore del monachesimo e committente di arte monastica del [...] Paintings at Wearmouth-Jarrow, Anglo-Saxon England 8, 1979, pp. 63-77; E. Fletcher, Benedict Biscop, Jarrow 1981; M.B. Parkes, The Scriptorium of Wearmouth-Jarrow, Jarrow 1982; E. Fernie, The Architecture of the Anglo-Saxons, London 1983, pp. 48-52. ...
Leggi Tutto
scriptorium
〈skriptòrium〉 s. neutro, lat. mediev. (pl. scriptoria). – Termine equivalente all’ital. scrittoio (che ne deriva): nell’alto medioevo indicava l’ambiente (officina scrittoria), annesso a una chiesa, soprattutto cattedrale sede...
scrittoio
scrittóio s. m. [lat. mediev. scriptorium (der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»), «stanza in cui si copiavano i manoscritti»]. – 1. a. non com. Stanza appartata per scrivere, per studiare e per leggere: si ritirava...