LEONE XIII papa
Costanzo Maraldi
Vincenzo Gioacchino Pecci, nato a Carpineto Romano il 2 marzo 1810 dalla patrizia famiglia dei conti Pecci, devotissimi al papato, fece i primi studî nel collegio dei [...] in breve tempo alla progressiva laicizzazione dellescuole e al ristabilimento del divorzio (1884 Francia; III: Politica con la Germania, Milano 1932-33; G. Fraikin, L'infanzia e la giovinezza di L. XIII, Grottaferrata 1914; C. Manfroni, Sulla soglia ...
Leggi Tutto
Nato in Pavia il 24 settembre 1501 (secondo il Bertolotti, nel 1506), morto in Roma il 21 settembre 1576, fu uno degl'intelletti più forti e insieme degli spiriti più bizzarri del Cinquecento italiano. [...] infanzia e una fanciullezza travagliose e sventurate, fra le intermittenti cure paterne e i maltrattamenti della di teorie algebriche, in Annuario della R. Università di Modena, 1918-19, nn. 16, 17; id., L'algebra nella scuola bolognese del sec. XVI, ...
Leggi Tutto
Nato a Torino il 25 luglio 1804 dal conte Ludovico e da Sara Pastoris di Saluggia e di Lamporo, morto a Torino il 14 dicembre 1880. Fu avvocato dei poveri a Chambéry (1830), assessore nel tribunale di [...] e il libro sulle Scuole infantili (1839), al quale seguì poi (1851) un Saggio di lezioni per l'infanzia, collocano il suo nome , e vi tornò poi di nuovo, come governatore dell'Emilia e della Toscana per il principe di Carignano. In tale ufficio ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] indicativi di questa tendenza. Permangono comunque opere e scuole più tradizionali, che si rifanno ai vecchi canoni (1991; Garage Demy), tenera e affettuosa ricostruzione della sua infanzia e adolescenza.
Tra altri registi francesi, già affermati ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] anni; un decreto dell'aprile, per la protezione della famiglia, stabilì misure di protezione dellainfanzia, la visita medica che ha subìto l'influsso dei surrealisti e di altri pittori della "scuola di Parigi", nonché di Picasso. Di Rio è Alberto ...
Leggi Tutto
FRANCIA.
Isabelle Dumont
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Alessandra Criconia
Elisabetta Sibilio
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] gestiranno scuole medie e superiori. Saranno anche incaricate della pianificazione e delle grandi romanzi ambientati in Giappone dove la scrittrice è nata, ha vissuto la sua infanzia e dove è tornata, adulta, a lavorare in un’impresa. Ni d ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] 260 mila abitazioni costruite, triplicato il numero dellescuole, arginata l'inflazione - ma non potevano di Valparaiso si aggira per i quartieri poveri della città ricordando la propria difficile infanzia accanto al padre, ladro di professione e ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Giovanni Ferretti
Nato a Piacenza da famiglia borghese il 1° gennaio 1774, il G. ebbe una giovinezza attediata da disgusti domestici e attraversata da frequenti impeti di ribellione. [...] che percotevano i piccoli nelle scuole popolari (1819); cercò i Degli asili d'infanzia indirizzato al mecenate pistoiese Fermi, Saggi giordaniani, Piacenza 1915; v. il catalogo sistematico delle Carte di P. G. nella Laurenziana compilato da C. Mazzi ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] 122 maestri, a carico delle provincie. Il governo nazionale mantiene anche i corsi di tirocinio (scuole elementari) annessi alle scuole normali, che nel 1926 furono 84, quattordici asili d'infanzia, pure annessi alle scuole normali, e quattro annessi ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] sulle spalle, i bambini durante la prima infanzia, quasi interamente rasati, conservano soltanto due ciuffi tenne allora per la prima volta un posto eminente. Le grandi scuoledella pittura sacra e di paesaggio sorsero allora, legate ai nomi di ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
maestra
maèstra (o maéstra) s. f. [lat. magĭstra]. – 1. Forma femminile di maestro; in partic., donna che insegna nelle scuole elementari (la m. della prima, della seconda) o anche nelle scuole materne (m. d’asilo, e, in passato, m. giardiniera,...