Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] settentrionale e centrale.
A prima vista definire la nobiltà tedesca dai tempi degli imperatori sassoni all'inizio del XIXsecolo sembrerebbe molto facile: essa comprendeva i vassalli immediati o mediati dell'imperatore, i quali nell'ambito dei ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] falsamente parificati ai liberi muratori, furono emesse severe proibizioni [...] La massoneria non risorse che sulla metà del XIXsecolo» («Rivista massonica», 1912, p. 287).
Sono i pesanti attacchi politici condotti contro i massoni – che subiscono ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] la cronaca di Kano, in questa città esistevano già prima dell'arrivo degli immigrati haoussa e fino al XIXsecolo, "associazioni di fabbri, salinai, minatori, birrai, fabbricatori di farmaci" e corporazioni di artigiani dell'argento e dell'ottone ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] è avvenuto solo a partire dall'Ottocento: per quanto riguarda i due secoli precedenti, si può parlare tutt'al più di ‛istruzioni' o ‛ seguito alle numerose rivoluzioni e insurrezioni del XIXsecolo, in connessione con la seconda rivoluzione ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] Piano di riforma che Giuseppe Antonio Sala, personaggio importante della Curia romana e cardinale nel 1837, elaborò all’alba del XIXsecolo:
«Il principato e la Chiesa avevano bisogno di grandi riforme; non servivano più i puntelli per sostenere la ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] misura, la stessa idea di nazione hanno una storia che precede la vicenda delle nazioni e degli Stati-nazione del XVIII-XIXsecolo. Il punto è, però, che tra quella storia e questa vicenda si viene comunque a produrre una frattura profonda e che ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] come modello.
La sostanziale novità del sistema tetrarchico rispetto alle tendenze del tempo ha sollevato fin dalla metà del XIXsecolo, nel libro di Jakob Burckhardt Die Zeit Constantins der Grossen, la questione se si sia trattato, fin dal suo ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] ), in Iz istorii russkoj kul’tury (Dalla storia della cultura russa), IV, XVIII – načalo XIX veka (XVIII-inizio XIXsecolo), Moskva 1996, pp. 483-535.
46 Sul personaggio si veda la monografia di H.C. d’Encausse, Caterina la Grande, Milano 2004.
47 ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] certo una novità, e lo stesso concetto di populismo uscirà ulteriormente approfondito e reso più complesso, alla fine del XIXsecolo, dall'esperienza americana. Non solo Tocqueville, infatti, nella celebre chiusa della prima parte de La démocratie en ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] ). Il sistema capitalistico si fonda invece su un legame economico, su un'economia-mondo. I cosiddetti imperi mondiali del XIXsecolo - come l'Inghilterra o la Francia - in realtà non sono tali: si tratta piuttosto di Stati nazionali con appendici ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...