LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] sei: Arch. di Stato di Milano, Studi, parte antica, 33); a fine 1791 interrogò i superiori sull'opportunità di nel Caffè si trovano in Il Caffè, 1764-1766, a cura di G. Francioni - S. Romagnoli, Torino 1993, pp. 115-132, 355-388 (alle pp. 824-836 ...
Leggi Tutto
GELASIO I, papa, santo
Raiko Brato
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] e curassero di divulgare la vera fede nelle terre sottoposte alla loro giurisdizione. In risposta, sei vescovi dardanici pp. 154-162; A. Fliche - V. Martin, Storia della Chiesa, IV, Torino 1972, pp. 379-381, 422 s.; P. Charanis, Church and State in ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] e 1850), una a Venezia (1834), una a Torino esemplata sulla quinta romana (Augustae Taurinorum 1855), una 1802); Diario ordinario di Roma, 21 genn. 1769, p. 6; Rime degli Arcadi, Roma 1781, pp. 349-56 (testo disei componimenti); Novelle letterarie ...
Leggi Tutto
Gelasio I, santo
Rajko Bratož
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile notizia del Liber pontificalis, sarebbe stato "natione Afer".
Egualmente equivoca è, d'altra parte, l'indicazione [...] curassero di divulgare la vera fede in quelle sottoposte alla loro giurisdizione. In risposta, sei vescovi pp. 154-62.
G. Bardy, in Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, IV, Torino 1972³, pp. 379-81, 422 s.
P. Charanis, Church and ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] la ricca abbazia di Nonantola: in qualità di abate egli godette per i sei anni successivi di prerogative ed esenzioni e documenti inediti sulla vita di M. G. F. B.,vescovo di Vercelli, in Misc. di storia italiana, XVIII, Torino 1879, pp. 522-623; ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] 1524, infatti, Goro aveva rinunciato al vescovato di Fano, di cui era stato investito sei anni prima da Leone X, ottenendo la 21-23, 47 s.; C. Ossola, Dal "Cortegiano" all'"Uomo di mondo", Torino 1987, p. 112; C. Scarpati, Dire la verità al principe. ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo Ambrogio
Gino Benzoni
Nato a Milano il 7 dic. 1645, novizio della Compagnia di Gesù il 1º nov. 1661, all'interno di questa si svolge, per lo più a Milano, il resto della sua esistenza. [...] di pensieri, esempi e riflessioni sacre. Pubblicate a Roma nel 1724 e 1758, a Milano nel 1728, 1741, 1868, 1869, a Parma nel 1750 e 1757, a Novara nel 1841, a Bergamo nel 1844, a Torino Vecchi, Correnti relig. nel Sei-Settecento veneto, Venezia-Roma ...
Leggi Tutto
ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] chiesa parrocchiale di Villedieu (diocesi di SaintFlour) che trasformò in collegiata disei canonici Lo Stato papale dal periodo feudale a Martino V, in Storia d'Italia [UTET], Torino 1987, VII, 2, pp. 301 s.; A. Samaritani, Il vescovo Bernard de la ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] Solo di recente al computo sono stati aggiunti i sei anni di studio trascorsi a Padova, e sulla scorta di una Sarpi e la società veneziana, in Paolo Sarpi tra Venezia e l'Europa, Torino 1979, p. 137; Storia della cultura veneta, 4, Il Seicento, II, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] di discernere gli aspetti religiosi dalle implicazioni politiche.
Lasciata Parigi l'11 marzo 1757, passò per Lione, Torino, del card. A. Corsini. Tale archivio consta di trecentododici buste divise in sei serie: I, Inventari e titolari; II, Registri ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...