L’atto e il modo di scoprire e spiegare quanto in uno scritto o discorso appare oscuro od oggetto di controversia, di attribuire un significato a ciò che si manifesta o è espresso in modo simbolico, attraverso [...] che vieta all’interprete di attribuire alla legge altro senso che quello fatto palese dal significato proprio delle parole .c.), che si giova anche di parametri indipendenti dalla comune intenzione dei contraenti (per es., le pratiche generali in ...
Leggi Tutto
secolarizzazione Termine entrato nel linguaggio giuridico durante le trattative per la pace di Vestfalia (1648), allo scopo di indicare il passaggio di beni e territori dalla Chiesa a possessori civili, [...] di fondo della religione – la ricerca di un ‘senso’ nell’accadere intramondano – e la sospinge nel dominio di nuovi movimenti religiosi, che sembravano incrinare la previsione – comune a larga parte della cultura moderna – di una inesorabile s ...
Leggi Tutto
Procedura concorsuale disciplinata, per quanto attiene agli aspetti procedurali, dal r.d. n. 267/1942 e successive modifiche e integrazioni (cosiddetta legge fallimentare), e per gli aspetti sostanziali, [...] essendo insolventi, presentano gravi irregolarità nella gestione. Denominatore comune di tutti questi imprenditori è il fatto di amministrazione esercita un particolare tipo di controllo. In tal senso si può, per esempio, ricordare che possono essere ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Obbligo del debitore di adempiere una determinata prestazione a vantaggio del creditore, consistente di solito nel dare o restituire qualcosa, soprattutto denaro. Anche la prestazione [...] prove, avvalersi anche del fatto notorio acquisito alla comune esperienza e di presunzioni fondate su condizioni e qualità contraggono periodicamente a fronte del deficit di bilancio. In senso più specifico, solo il debito contratto dallo Stato all' ...
Leggi Tutto
La libertà di iniziativa economia privata, prevista all’art. 41, co. 1, Cost., rientra a pieno titolo nella c.d. costituzione economica, cioè in quella parte della Costituzione italiana che disciplina [...] l. n. 685/1967, di programmazione economica generale. È opinione comune che l’art. 41 Cost. configuri dunque un sistema di economia sopprimere integralmente gli uni o gli altri. In questo senso, vi è chi ha visto nelle limitazioni alle attività ...
Leggi Tutto
In generale, con il termine prova si fa riferimento a quel procedimento logico che dal fatto noto ricava, per rappresentazione, l’esistenza del fatto da provare. Oltre che al risultato probatorio, non [...] fatti storici allegati all’interno del processo e posti a fondamento della domanda di tutela giurisdizionale. In questo senso si parla comunemente di mezzi di prova distinguendo tra prove precostituite e prove costituende. Con le prime si indicano le ...
Leggi Tutto
Quando si parla di indirizzo politico, ci si intende riferire generalmente alla fissazione di fini da conseguirsi tramite l’azione politica. La nozione di indirizzo politico, quindi, è strettamente intrecciata [...] governo, anche se non si esaurisce in essa. In una prima accezione del termine, l’indirizzo politico attiene alle comunità sociali, nel senso che ognuna di esse si costituisce in funzione del conseguimento di un fine. Si tratta, però, di individuare ...
Leggi Tutto
Agraria
Complesso di interventi di pubblico interesse (tecnici, igienici, demografici, economici), finalizzati al risanamento di aree territoriali improduttive o dissestate attraverso opere e attività [...] e ai privati lo svolgimento delle attività di interesse comune o particolare da realizzarsi sui propri terreni.
La b. rientra fra le funzioni sociali della proprietà privata (art. 42 Cost.). In tal senso, il proprietario di un terreno è obbligato al ...
Leggi Tutto
Organi internazionali giurisdizionali, competenti per la repressione di attività individuali lesive di beni particolarmente protetti dal diritto internazionale.
Normalmente, la repressione dei crimini [...] in dottrina, che possano considerarsi tribunali penali internazionali in senso proprio.
Nella seconda metà del 20° secolo si di Stati vicini.
Elementi comuni ai tribunali penali internazionali. - Caratteristica comune ai tribunali sopra indicati è ...
Leggi Tutto
La libertà di circolazione e soggiorno è prevista e disciplinata all’art. 16 Cost. Essa è una delle più antiche libertà riconosciute nei documenti costituzionali, presente già nella Magna Charta Libertatum [...] sicurezza di ritornare nel Comune di residenza, accompagnato dal divieto di far ritorno nel Comune da cui si viene costituzionale non sono solo la circolazione e il soggiorno in senso stretto, ma anche la fissazione della propria residenza e del ...
Leggi Tutto
senso comune
sènso comune locuz. usata come s. m. [dal lat. sensus communis]. – 1. Espressione filosofica, che traduce il greco di Aristotele κοινὴ αἴσϑησις «sensazione comune», con cui si designa l’atto percettivo che fonde in unità i dati...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...