De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] la norma della storia dal momento che non vi è una separazione materiale, ma solo formale e simbolica. Queste tre forme che rinnovò il deposito di tre milioni di lire dell’Amministrazione deibeni della Santa Sede, in scadenza al 31 dicembre, per un ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] verso l'abisso. ‛Oggi', per la tradizione, non è mai separato da ‛ieri', e gli stessi defunti non sono assenti, ma presenti aveva bisogno in un dato momento. Esisteva una circolazione deibeni. Inoltre, la rete di solidarietà del sistema parentale ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] della fraternità e solidarietà, ed il primato della destinazione deibeni della terra a favore di tutti gli uomini rispetto al responsabilità»; ma significativamente aggiungeva che «distinzione non è separazione, né la fede può essere ricondotta a un ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] società senza Stato proprio in quanto in esse manca la separazione fra gli armati e gli inermi. Ma, a giudizio di trovava il despota divinizzato, padrone assoluto della vita e deibenidei suoi sudditi. La storia, come documentano due famose ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] sulla collettivizzazione della produzione e del consumo deibeni di sussistenza e le singole strutture abitative , dove la porta a sviluppo latitudinale è articolata in due vani separati dal vano della scala. In Siria, dal Bronzo Antico III e ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] sia determinata una vera e propria separazione delle Chiese meridionali da quelle italiane. Questa separazione, in realtà, non ci quasi immutata intensità fino alle grandi secolarizzazioni deibeni ecclesiastici nello stesso Mezzogiorno nel secolo ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] tortura veniva colpito da interdizione, che comportava la confisca deibeni, estesa ai figli e ai nipoti del condannato. Chi sua tradizionale posizione favorevole a un regime di pura e semplice separazione tra Chiesa e Stato. Il terzo è che lo Stato ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...]
In Francia, nello sforzo di abbattere quel muro di separazione che sembra dividere la Chiesa dal mondo operaio, due la comunità internazionale a una condivisione più equa e giusta deibeni. Nel discorso di apertura del concilio il papa riprende il ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] di involgere beni solidi e non fragili, in primo luogo le stoffe, in tessuti che preservavano i manufatti più preziosi e contemporaneamente costituivano un prezioso elemento di separazione e di protezione nello stivaggio dei materiali più delicati ...
Leggi Tutto
Libertà
Salvatore Veca
*La voce enciclopedica Libertà è stata ripubblicata da Treccani Libri.
Introduzione
Nella teoria politica e sociale noi possiamo essere interessati: a) a definire la libertà; [...] La libertà economica, in modo affine alla libertà religiosa, richiede la separazione fra l'arena del mercato e quella dell'autorità politica e la 'eguaglianza va intesa come eguaglianza deibeni sociali primari o beni di cittadini. Per convenzione la ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
discriminazióne s. f. [dal lat. tardo discriminatio -onis]. – 1. Il fatto di discriminare o di essere discriminato; distinzione, diversificazione o differenziazione operata fra persone, cose, casi o situazioni: fare, non fare discriminazioni;...