Letteratura, teoria della
Italo Pantani
L'espressione, elaborata nel terzo decennio del 20° sec. all'interno della corrente dei formalisti russi (B. Tomaševskij, Teorija literatury, 1925; trad. it. [...] retorica, presiedono a continui slittamenti tra signi-ficanti e significati, mai compiutamente sovrapponibili.
Dagli anni Settanta, in virtù di sollecitazioni provenienti soprattutto dal pensiero di M. Heidegger, il dibattito teorico ha mostrato ...
Leggi Tutto
Con il termine comparativismo si intende l'attività di ricerca che si fonda sull'approccio comparativo allo studio di fenomeni distinti, separati gli uni dagli altri nel tempo e/o nello spazio. In alcuni [...] gruppo di storici uniti intorno a P. Laslett nel Cambridge group for the study of population and social structure negli anni Settanta del 20° sec., per es., ha utilizzato come unità di analisi tutti i dati relativi ai singoli insiemi di coresidenti ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] per gli studiosi intraprendenti, pronti a imbarcarsi in una nuova e rischiosa avventura.
Dalla seconda metà degli anni settanta, l'analisi economica del diritto divenne un'autentica moda nelle università americane. In tutte le facoltà di diritto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] caratterizzare, nei successivi ottocento anni, il sistema educativo locale cinese; in seguito, grazie alle iniziative adottate negli anni Settanta dell'XI sec., questo sistema si consolidò e nel XIII sec. tutte le prefetture e la maggior parte delle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] che percorrono circa 11.000 km a quasi 50 km di quota.
Dalle Voyager alle missioni future
Alla fine degli anni Settanta si apre la seconda era dell'esplorazione planetaria spaziale, rappresentata dalle due sonde Voyager 1 e 2 che esplorarono Giove e ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] luglio 1991 dai presidenti Bush e Gorbačëv -, concludendo bruscamente il complesso negoziato avviato alla fine degli anni settanta. Lo START I ratificava la superiorità americana impegnando Stati Uniti e Russia a ridurre le testate rispettivamente a ...
Leggi Tutto
Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] negli anni Trenta-Quaranta e culmina con Cristoforo Landino e ➔ Angelo Poliziano alla corte di Lorenzo il Magnifico negli anni Settanta-Ottanta. Beninteso, il volgare continua a essere usato in tutte le occasioni della vita reale, e anzi il suo uso ...
Leggi Tutto
Crittografia
Giancarlo Bongiovanni
La crittografia è la disciplina che studia le tecniche per trasformare un messaggio, detto testo in chiaro, in un altro messaggio, detto testo cifrato, che risulta [...] ) rende privo di speranze un attacco di forza bruta.
Crittografia a chiave pubblica
Nella seconda metà degli anni Settanta, un tipo di crittografia radicalmente nuovo, detto a chiave pubblica (o asimmetrica), fu introdotto dai ricercatori Whitfield ...
Leggi Tutto
L’università
Roberto Moscati
«L’università è la sola istituzione presente in tutti gli Stati europei con i medesimi obiettivi, simili strutture e una comune cultura. Essa rappresenta una comunità intellettuale [...] e di ricerca espresse dalle più differenti categorie sociali (C. Charle, J. Verger, Histoire des universités, 1994).
Dagli anni Settanta in poi, il rapporto università/Stato si è venuto profondamente modificando in ragione di un certo numero di ...
Leggi Tutto
Il mondo classico nella odierna cultura di massa: oblio e riusi
Gianfranco Mosconi
Qual è il ruolo del mondo classico nella sensibilità e nell’immaginario comune dei contemporanei («contemporanei» in [...] ).
Citiamo alcuni esempi. La NASA raggiunse la Luna con l’Apollo programme (1961-72), servendosi di missili Saturn; negli anni Settanta mandò due sonde Helios a studiare il Sole; nel 1990 ha lanciato la sonda Ulysses e progetta il lancio di una sonda ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...