Kronecker, simbolodiKronecker, simbolodisimbolo a due indici δnm che si assume valga 0 se n ≠ m, 1 se n = m. La matrice [δnm] è quindi la matrice identità; gli indici n e m possono tuttavia variare [...] su qualsiasi sottoinsieme di Z. Questo simbolo viene utilizzato per manipolare uguaglianze, come per esempio ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] m. diagonale unitaria; la si può rappresentare con (δhk), essendo δhk il simbolodiKronecker.
M. inversa
M. inversa di una m. non singolare data M. trasposta dell’aggiunta; l’inversa di (ahk) è (Akh/a); la relazione è reciproca, cioè l’inversa dell ...
Leggi Tutto
In fisica, proprietà di certe grandezze osservabili di poter assumere soltanto un certo insieme discreto di valori e anche il procedimento in base al quale si determinano questi valori. In elettronica [...] :
[1] formula
dove δij è il simbolodiKronecker e le graffe indicano le parentesi di Poisson tra le osservabili classiche; in questo modo, se la regola di q. è consistente, l’equazione di Heisenberg per qualunque osservabile riproduce l’equazione ...
Leggi Tutto
MAGNETOFLUIDODINAMICA (App. III, 11, p. 10)
Giulio Mattei
Sviluppo e possibili applicazioni. - Lo sviluppo della m. (o magnetoidrodinamica o idromagnetismo) è stato notevolissimo.
Le possibili applicazioni [...] del fluido, x1, x2, x3 la terna di coordinate cartesiane ortogonali di riferimento, δik il simbolodiKronecker, j il vettore densità di corrente elettrica, σ la conduttività elettrica, χ il coefficiente di conducibilità termica.
La [3] può mettersi ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...]
qsps′ − ps′qs = iℏ δss′1, (39)
dove δss′ è il simbolodiKronecker (=1, se s = s′, = 0 altrimenti). Questa celeberrima equazione compare anche nella meccanica di Heisenberg come relazione fra matrici. Come ha mostrato Dirac, il commutatore [A, B ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] più bassa, indicato con G. Tale serie è completa, poiché soddisfa alla seguente condizione (detta di 'ortonormalizzazione'):
formula (1)
essendo dxN = dx1dx2 ... dxN e δRS il simbolodiKronecker, uguale a 0 se R ≠ S e a 1 se R = S. L'integrazione ...
Leggi Tutto
Fourier, serie di
Fourier, serie di in analisi, serie di funzioni goniometriche associata a una funzione periodica, di cui costituisce il cosiddetto sviluppo, nel senso che la funzione data è la somma [...] Hilbert, in generale complesso, sia {en}, con 0 ≤ n, una base di versori ortogonali in X (o, come pure si dice, di versori ortonormati): risulti cioè (en, em) = δnm, con δnm simbolodiKronecker e (en, em) il prodotto scalare dei versori en e em, che ...
Leggi Tutto
polinomi ortogonali
polinomi ortogonali denominazione di diverse famiglie di polinomi unite da numerose caratteristiche comuni, che ne consentono una descrizione unificata. Se una famiglia {pn(x), n [...] grado n che soddisfano la condizione
dove δnm è il simbolodi → Kronecker e hn una costante, si dice che tali polinomi sono ortogonali rispetto al peso w(x) nell’intervallo [a, b]; tale intervallo può essere anche illimitato. Il peso w(x), almeno ...
Leggi Tutto
ondine
ondine (in inglese wavelets) famiglia di funzioni che consentono di eseguire una analisi di tipo Fourier assai generale e versatile per le applicazioni (→ Fourier, trasformazione di). Un’ondina [...] un sistema ortonormale completo in L2(R), cioè se risulta (ψj,k(x), ψl,m(x)) = δj,l δk,m, dove δ è il simbolodi → Kronecker e (u, ν) è il prodotto scalare in L2(R). La completezza del sistema significa che ogni funzione ƒ ∈ L2(R) può essere espressa ...
Leggi Tutto
Riemann, spazio di
Riemann, spazio di o varietà riemanniana, spazio metrico n-dimensionale in cui la metrica è espressa attraverso un campo tensoriale associato a ogni punto dello spazio (→ tensore). [...] euclideo, si ha gij = δij, dove δij è il simbolodi → Kronecker, e quindi la precedente formula esprime il teorema di Pitagora, generalizzato a n dimensioni. In uno spazio di Riemann non euclideo, a partire dalla formula precedente si definisce un ...
Leggi Tutto