SCUOLA
Aldo Lo Schiavo
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, II, p. 801; III, II, p. 685; IV, III, p. 294)
Nel quindicennio compreso tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, i problemi dell'istruzione [...] dielaborare nuovi programmi per la scuola secondaria, viene ribadito nella sostanza nelle "linee di progetto di ristrutturazione dei piani di , Firenze 1984; Strutture e sistemidi educazione degli adulti, in Quaderni di formazione ISFOL, 3 (1984); ...
Leggi Tutto
Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] il controllo post-trascrizionale regola i processi dielaborazione del RNA trascritto e il suo trasporto dal ora osservare che il sistemadi regolazione dei geni è particolarmente complesso: serie multiple di proteine regolatrici possono agire ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] una società rappresenta sé stessa, il suo passato e il sistema delle innovazioni e degli avanzamenti che propone.
Tipologia delle città
di ogni intervento urbano; l'arte, vale a dire il luogo dielaborazione dei modelli di pensiero e di ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] Nel periodo calcolitico di Hacılar e Can Hasan la ceramica è dipinta in modo elaborato; lo stile innovazioni nel sistemadi sepoltura. La distruzione di alcune località del Bronzo antico (per es. NorŞuntepe) può attribuirsi a incursioni di re accadi. ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] b) e c), vale a dire relativi agli apporti dell'astrofisica del Sistema solare e alle tecniche di osservazione dei fenomeni e dielaborazione delle misure, sono di natura banale, dato che in definitiva attengono ai sicuri prevedibili progressi dell ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE
Gian Mario Polacco
Giovanni Antonucci
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 439; App. II, II, p. 964; III, II, p. 914; IV, III, p. 600)
Sistemi televisivi, sviluppi tecnici e loro diffusione. [...] un palinsesto prefissato) e, al limite, sistemidi video on demand (si paga di volta in volta per poter vedere, nel di lavorare e di studiare, dielaborazione intellettuale, e perfino il costume di vita. La t. si pone realmente al centro di quello ...
Leggi Tutto
Microscopia
Roberto Pizzoferrato
Elisa Tata
Microscopia ottica
di Roberto Pizzoferrato
Tra la fine del 20° sec. e l'inizio del 21° nell'ambito della m. ottica si è assistito, più che alla scoperta [...] a diverse profondità in campioni spessi, in corrispondenza di diversi piani focali, ottenute tramite una scansione del sistema obiettivo lungo l'asse z. Programmi dielaborazione digitale delle immagini possono essere quindi applicati a queste ...
Leggi Tutto
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] di fuori delle formule più corrive, appare dunque un luogo privilegiato dielaborazione intellettuale di nuove generazioni, di gruppi politici, di Basilicata e la Calabria. Ma anche questo sistema, piuttosto complesso, appare oramai sclerotizzato e si ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] ricordate più sopra e si preparano i grandi sistemidi classificazione e distribuzione razionale dei libri. Alla poi a Wolfenbüttel, un organizzatore e teoretico di prima forza, che elaborò le idee di Naudé, di Bury e Bentley e riuscì ad avere, ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] ha così il sistemadi unità di Lorentz, che è analogo a quello di Gauss-Hertz, ma razionalizzato. Questo sistema è il più poi si ebbero le diverse forme di teoria della relatività.
Nel tempo della prima elaborazionedi queste teorie (1908), il Ritz ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...